Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
I Piani (NDC) presentati dai Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi non sono abbastanza ambiziosi da garantirne il rispetto e limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° C entro la fine del secolo. Lo segnala un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite che evidenzia che con gli attuali NDC pianificati per limitare le emissioni e mitigare i cambiamenti climatici, si prevede un aumento della temperatura di almeno 2,5°C, un livello considerato catastrofico dagli scienziati del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC). Nel 2019, l’IPCC aveva indicato una necessaria riduzione del 43% delle emissioni di CO2 entro il 2030, rispetto ai livelli del 2010, per contenere il riscaldamento globale; al contrario di quanto richiesto, i piani climatici attuali mostrano un aumento del 10,6%. La buona notizia è che c’è un miglioramento rispetto al rapporto dello scorso anno, che indicava un aumento del 13,7% entro il 2030 e una continua crescita delle emissioni dopo il 2030. La cattiva è che siamo troppo lontani dall’obiettivo fissato alla COP21 di Parigi e dunque i Governi devono intensificare i propri piani e attuarli concretamente nei prossimi 8 anni. Nonostante la COP26 di Glasgow dello scorso anno si sia conclusa con l’accordo di tutti i paesi a rafforzare i propri piani per il clima, di fatto solo 24 nazioni su 193 hanno presentato alle Nazioni Unite piani aggiornati. Segnali più positivi arrivano da una seconda valutazione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici pubblicata nei giorni scorsi che prende in esame le strategie a lungo termine per l’azzeramento delle emissioni. Emerge che 62 Paesi, che rappresentano il 93% del PIL mondiale, il 47% della popolazione globale e circa il 69% del consumo totale di energia, hanno adottato questi piani. Gli esperti però fanno notare che c’è troppa incertezza sulle azioni da intraprendere per garantire l’attuazione di molti obiettivi e il rispetto dell’Accordo di Parigi attraverso una chiara normativa, politiche precise e cooperazione globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.