Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si svolge a torino il 28 Novembre l’ultima tappa del roadshow 2014 sulla “Casa a energia quasi zero verso il 2020”. L’incontro è focalizzato su uno standard di edificio made in Italy capace di coniugare sicurezza, risparmio e salubrità in area Mediterranea, che valuti le peculiarità climatiche del nostro Paese considerando le varie esigenze di tutte le tipologie di costruttive, residenziali in primis, ma anche scuole, housing sociale, con particolare attenzione all’ambiente, alla qualità del costruito ed al benessere abitativo. L’industria dei laterizi propone soluzioni costruttive capaci di assicurare sicurezza strutturale, consumi energetici ridotti in inverno, ma soprattutto in estate, garantendo il giusto equilibrio tra isolamento termico e comfort abitativo per il clima mediterraneo. L’attenzione dei progettisti e dei consumatori finali è alta ed è essenziale conoscere le logiche della bioclimatica e i problemi dell’iperisolamento. Nel corso dell’evento verrà, poi, posta in evidenza la questione direttamente collegata della salubrità, che impone una particolare attenzione alla presenza di muffe all’interno delle abitazioni. L’organizzazione scientifica del tour è affidata a docenti universitari e membri di ANCE, ENEA e delle Commissioni UNI e CTI impegnati da anni nella produzione di norme su tali tematiche all’interno di comitati normatori nazionali e internazionali (CTI, UNI e CEN). Il Collegio degli Ingegneri della Provincia di Torino riconosce n. 3 Crediti Formativi Professionali. La partecipazione è gratuita e a numero chiuso, è necessario iscriversi . Casa a energia quasi zero verso il 2020Torino, venerdì 28 novembre dalle 9:00 alle 13:30 NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.