Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In Italia cresce il numero dei comuni che utilizzano fonti alternative: secondo l'ultimo rapporto Comuni Rinnovabili di Legambiente infatti, dal 2009 al 2011 sono aumentati da 6.993 a 7.661 e, dato ancor più incoraggiante, ben 964 Comuni producono più elettricità rispetto a quella che consumano grazie a una sola fonte rinnovabile. Un trend sicuramente positivo che introduce con i migliori auspici Sostenibilità Energetica, il Convegno Espositivo organizzato per la prima volta da Senaf, che si terrà presso il polo congressi di Fiera Roma il prossimo 10 Novembre. Analizzando i dati del rapporto è particolarmente significativo, inoltre, il fatto che cresca la diffusione per tutte le fonti; confrontando i dati dal 2006 al 2011, infatti, emerge come la crescita sia addirittura esponenziale. In particolare per quanto riguarda il solare termico si va dai 108 Comuni del 2006 ai 4.384 del 2011, per il fotovoltaico dai 74 ai 7.273, nell'eolico dai 118 ai 374, dai 40 ai 946 nel mini idroelettrico, per le biomasse dai 32 ai 1.136 e dai 5 ai 290 nel geotermico. Ecco perché poter partecipare a una rassegna che presenta progetti, impianti e tecnologie per la produzione integrata di energia da fonti alternative, risparmio energetico e reti distributive intelligenti, risulta particolarmente strategico per gli addetti ai lavori di un comparto estremamente dinamico. Grazie a Sostenibilità Energetica infatti gli operatori del settore potranno contare su una nuova piattaforma d'incontro che assume in sé, al contempo, le caratteristiche del convegno e dell'esposizione. La manifestazione svilupperà in particolare 6 focus: Energie alternative (solare termico, solare fotovoltaico, biomasse, biogas, cogenerazione, geotermico ed eolico), Reti distributive (teleriscaldamento, teleraffreddamento, reti elettriche e reti idriche), Climatizzazione (grandi impianti per il settore residenziale, industriale e per il terziario/commerciale), Illuminazione Tecnica (illuminazione pubblica, per esterni, industriale, terziario/commerciale), Reti Informatiche (it, gestione e controllo, sicurezza e mobilità) e infine Elettricità (impianti elettrici, domotica e automazione per residenziale, industriale e terziario/commerciale), per dare una panoramica d'insieme su tutte le istanze del mercato. L'intera filiera dell'energia (aziende fornitrici di impianti a energie alternative chiavi in mano, integratori di sistemi energetici, produttori di tecnologie innovative per l'efficienza energetica, gruppi finanziari specializzati in energie alternative, progettisti, installatori, energy manager, decisori pubblici, multiutility e grandi consumatori energetici) avrà la possibilità di dibattere sui più attuali temi legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, confrontarsi per elaborare strategie di intervento e di creare innovative opportunità sia sotto il profilo commerciale, sia sotto il profilo dell'innovazione tecnico-scientifica, con conseguenti ricadute positive sotto il profilo della creazione di nuove opportunità di business e sinergie produttive. Ed è proprio per favorire lo scambio delle competenze tra le professionalità della filiera energetica che, nell'ambito di Sostenibilità Energetica, saranno implementati autentici laboratori in cui sviluppare nuovi impulsi per il settore energetico: l'Area Incontri – dove le aziende potranno incontrare il proprio pubblico target nell'ambito di incontri tecnico-professionali in cui le stesse aziende saranno protagoniste – e l'Area progetto – che ospiterà i progetti realizzati dalle aziende o che prevedono l'apporto significativo delle loro tecnologie e servizi-.Conferisce ulteriore prestigio alla manifestazione la partecipazione delle più autorevoli associazioni di riferimento per il settore energetico e l'implementazione di politiche e progetti per la sostenibilità energetica: Federutility (Federazione delle imprese energetiche ed idriche), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.