Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ieri Roma ha ospitato il primo giorno della "Conferenza dell'Industria Solare – Italia 2012" (CIS-IT 2012) organizzata da Solarpraxis, momento aperto a un ampio scambio di esperienze e all'approfondimento di tematiche legate al settore fotovoltaico e al settore solare termico.Mentre dalla Germania arrivano notizie sempre più preoccupanti su proposte di ulteriori tagli, dell'ordine del 20-30%, agli incentivi in conto energia al fotovoltaico, nel corso della giornata gli operatori del settore hanno sottolineato le criticità di sistema, a partire da un quadro legislativo incerto e frammentato e le potenzialità del mercato. Sugli incentivi sono tutti concordi nel considerare prioritario un quadro chiaro, affidabile e di lungo periodo. "Le detrazioni fiscali del 55% su 10 anni e con orizzonte temporale che non supera mai l'anno non sono più appetibili per l'utente finale" dichiara Sergio D'Alessandris, Presidente di Assolterm, l'associazione dei produttori del solare termico. Gli fa eco Robin Welling, Presidente di Estif: "Non serve un incentivo alto, ma un quadro stabile a medio termine". Francesco Trezza del GSE, intervenuto alla tavola rotonda "L'industria fotovoltaica si confronta: un bilancio del quarto Conto Energia", ammonisce tutti, legislatori e industria, a progettare un futuro responsabile del solare, responsabile anche quando si concertano i maccanismi di incentivazione. Nell'ambito della tavola rotonda sulle normative regionali, si è appreso che finalmente il burden sharing è stato approvato e che anche gli amministratori regionali attendono di avere una situazione ben definita in Italia, soprattutto per quanto riguarda gli incentivi. "Se non abbiamo un quadro di riferimento chiaro a livello nazionale" dichiara Stefania Crotta della Regione Piemonte, responsabile per le tematiche energetiche nell'ambito della Conferenza Stato Regioni, "non possiamo pianificare e implementare misure incentivanti sinergiche e alternative rispetto a quelle nazionali". Le industrie del fotovoltaico non solo non si scoraggiano ma mostrano ottimismo e un approccio propositivo. Nei prossimi anni, viene detto, bisognerà puntare su ricerca & sviluppo, innovazione e business model più coerenti e ben definiti. L'industria, insomma, crede nella propria capacità di mantenere un mercato sano e duraturo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...