Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La formalizzazione avverrà solo venerdì, ma il maxi aumento del costo della luce per famiglie e piccole imprese è praticamente certo. Scatterà dal primo luglio con probabile effetto trascinamento sul costo di beni e servizi che potrebbe andare ben oltre l'8% del puro rincaro della bolletta elettrica, facendo salire la spesa annua delle famiglie italiane di almeno 35 euro su base annua per l'energia ma di una somma ben superiore per i rincari che si porterà inevitabilmente dietro. La notizia dell'aumento è una previsione del REF (Ricerche e Consulenze per l'economia e la finanza), che in passato ha spesso azzeccato questo tipo di previsioni perchè evidentemente ben informato, tanto che è stato sottolineato che l'Authority per l'energia, cui spetta entro fine giugno l'aggiornamento tariffario per il prossimo trimestre luglio-ottobre, «non avrebbe molti margini di manovra» se non quello di modulare l'impatto dell'aumento attraverso un ritocco di altre componenti tariffarie. Insomma la febbre dovuta all'aumento specuplativo del costo del barile petrolifero rischia di trasformarsi in polmonite e gli strumenti in mano sembrano non avere neppure l'efficacia di un aspirina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...