Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La formalizzazione avverrà solo venerdì, ma il maxi aumento del costo della luce per famiglie e piccole imprese è praticamente certo. Scatterà dal primo luglio con probabile effetto trascinamento sul costo di beni e servizi che potrebbe andare ben oltre l'8% del puro rincaro della bolletta elettrica, facendo salire la spesa annua delle famiglie italiane di almeno 35 euro su base annua per l'energia ma di una somma ben superiore per i rincari che si porterà inevitabilmente dietro. La notizia dell'aumento è una previsione del REF (Ricerche e Consulenze per l'economia e la finanza), che in passato ha spesso azzeccato questo tipo di previsioni perchè evidentemente ben informato, tanto che è stato sottolineato che l'Authority per l'energia, cui spetta entro fine giugno l'aggiornamento tariffario per il prossimo trimestre luglio-ottobre, «non avrebbe molti margini di manovra» se non quello di modulare l'impatto dell'aumento attraverso un ritocco di altre componenti tariffarie. Insomma la febbre dovuta all'aumento specuplativo del costo del barile petrolifero rischia di trasformarsi in polmonite e gli strumenti in mano sembrano non avere neppure l'efficacia di un aspirina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...