Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'Europa romperà il salvadanaio per finanziare le nuove infrastrutture dell'energia. Per la prima volta, infatti, Bruxelles destinerà una parte del suo budget regolare (quello 2014-2020) ai progetti "d'interesse comune": poco più di nove miliardi di euro su un totale di cinquanta previsti dal piano Connecting Europe per potenziare le reti energetiche, di telecomunicazione a banda larga e dei trasporti. La Commissione guidata da José Manuel Barroso aveva già identificato nel novembre 2010 le opere indispensabili – i corridoi dell'energia – per centrare una serie di obiettivi: variare gli approvvigionamenti di gas, aumentare la sicurezza e la flessibilità del sistema elettrico, creare un mercato sempre più interdipendente (e quindi concorrenziale) coinvolgendo tutti gli Stati membri. Il Consiglio europeo all'inizio del 2011 aveva confermato questa linea d'azione; ora la Commissione ha sbloccato le risorse, che saranno solo una parte dei 200 miliardi di euro necessari nei prossimi dieci anni. Difatti Bruxelles ha pensato a diversi strumenti finanziari, come i prestiti obbligazionari, per attirare anche i capitali privati. Quali saranno i progetti d'interesse comune? Tra le priorità di Bruxelles, per esempio, c'è il corridoio Sud del gas per trasportare le riserve di metano dai Paesi del Caspio in Europa. Ci sono tre consorzi in lizza (Itgi, Tap e Nabucco) che hanno appena inviato le loro offerte all'Azerbaijan per acquistare il gas del giacimento di Shah Deniz II, che sarà pronto nel 2017. Un posto di rilievo spetta alle fonti rinnovabili. C'è il progetto di una rete per unire i parchi eolici nel Mare del Nord con la terraferma, evitando collegamenti indipendenti (una linea dal mare alla costa per ogni singolo impianto) a favore, invece, di elettrodotti più capienti per convogliare l'energia prodotta da diversi parchi offshore. Per sviluppare queste autostrade dell'elettricità, però, bisognerà investire anche nelle tecnologie per accumulare l'energia proveniente dalle fonti alternative. Queste ultime sono intermittenti perché dipendono dalle condizioni meteorologiche (in questo caso, dall'intensità del vento). Le batterie permettono di conservare l'elettricità per poi immetterla in rete quando la domanda è maggiore. La Commissione, inoltre, potrebbe finanziare le stazioni di compressione del gas, che consentono d'invertire il flusso del metano nei gasdotti, rifornendo tempestivamente un numero maggiore di mercati. Un punto da chiarire è quanti miliardi andranno alle rinnovabili, piuttosto che al gas o altre fonti fossili (come i programmi per lo stoccaggio sotterraneo della Co2), sugli oltre nove stanziati da Bruxelles. Su un altro punto, intanto, sono tutti d'accordo: dieci anni in media per ottenere l'autorizzazione a realizzare un'infrastruttura energetica sono troppi. Perciò i progetti d'interesse comune che saranno scelti dalla Commissione, beneficeranno di procedure accelerate con un tempo massimo di tre anni. La lista delle opere candidate arriverà entro il 31 luglio 2013; tuttavia, l'erogazione dei finanziamenti fino al 50-80% dei costi complessivi non sarà automatica. Tutte le infrastrutture d'interesse comunitario avranno autorizzazioni più rapide ma, per ottenere i contributi Ue, i promotori dovranno dimostrare che gli investimenti previsti non potranno sostenersi da soli. In altri termini, che i progetti non saranno commercialmente fattibili senza un aiuto esterno, perché di rilevanza strategica ma troppo costosi e poco appetibili per le sole imprese private. Fonte Europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.