Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E’ aperto dal 27 settembre e fino al 27 ottobre il bando per inviare le domande per accedere agli inventivi messi in campo dal decreto agrisolare per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo in ambito agricolo, zootecnico e agroindustriale. Il Ministero delle Politiche Agricole ha aggiornato, con decreto ministeriale del 23 settembre, il regolamento operativo e l’elenco dei codici ATECO. Nel dettaglio, l’aggiornamento ha modificato: le modalità di determinazione della capacità produttiva degli impianti a seconda del consumo medio annuo di energia elettrica e termica delle aziende realizzatrici; le procedure per la realizzazione degli impianti fotovoltaici su immobili classificati nell’ambito di categorie catastali diverse dalla D/10. Il Decreto Agrisolare ha una dotazione di 1 miliardo e 500 milioni e definisce in particolare le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agrisolare” (Investimento 2.2 del PNRR – M2C1) tramite un contributo a fondo perduto, “per la realizzazione di impianti fotovoltaici, che rappresentano un elemento centrale per ridurre i costi dell’energia sostenuti dalle aziende del settore, su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale“. Il 40% delle risorse andrà a finanziare progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Gli impianti fotovoltaici installati dovranno avere potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. I finanziamenti saranno assegnati con procedura a sportello, attraverso il portale dedicato accessibile dall’Area Clienti del GSE, fino a esaurimento della dotazione. Sul sito del GSE sono inoltre disponibili le FAQ aggiornate e due video per aiutare gli utenti. 31/3/22 Firmato il decreto Agrisolare da 1,5 miliardi Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto Agrisolare che mette a disposizione 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli ha firmato, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il decreto Agrisolare che destina 1,5 miliardi alla redazione dei bandi a sostegno gli investimenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole. Il ministro Patuanelli ha così commentato: “Acceleriamo sulle rinnovabili, che rappresentano ora più che mai un elemento centrale per ridurre i costi energetici, andiamo avanti sul percorso tracciato dalla transizione ecologica e contribuiamo ad aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore“, migliorando inoltre l’infrastruttura legata allo sviluppo, all’adeguamento e all’ammodernamento dell’agricoltura. Condizione obbligatoria nella realizzazione degli impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, è che sia del tutto escluso il consumo di suolo, anche attraverso l’assegnazione di un contributo che potrà coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento dei tetti, con la rimozione dell’eventuale eternit e amianto e/o migliorando coibentazione e areazione connesse alla sostituzione del tetto, tramite per esempio tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria, anche con l’obiettivo di aiutare il benessere degli animali. Ora il decreto verrà notificato alla Commissione europea e in seguito sarà aperto il bando che darà il via alla presentazione delle candidature dei progetti. Il target finale da raggiungere è l’installazione di pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 375.000 kW, con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità, la resilienza, la transizione verde e l’efficienza energetica del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.