Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Decreto Milleproroghe, un provvedimento necessarioDecreto Milleproroghe e rinnovabili: le novitàFotovoltaico nelle strutture turistiche e DILA Il Consiglio dei Ministri, in data 9 dicembre 2024, ha approvato il Decreto legge Milleproroghe 2025, il provvedimento che raccoglie una vasta gamma di proroghe e rinvii legislativi in vari ambiti. Dei 20 articoli complessivi, diversi si focalizzano sulle Rinnovabili, settore strategico per la transizione ecologica del Paese. Il testo si concentra su due interventi specifici: l’obbligo di utilizzo di fonti di energia rinnovabile (FER) per i fornitori di energia termica le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici nelle strutture turistiche Ecco i dettagli sulle novità del decreto Milleproroghe in tema di rinnovabili e il suo impatto sulle politiche energetiche nazionali. Decreto Milleproroghe, un provvedimento necessario Ogni anno a dicembre il governo approva il cosiddetto “decreto Milleproroghe”, un provvedimento che serve a posticipare la scadenza di alcune disposizioni normative. Da misura straordinaria, il Milleproroghe è ormai una consuetudine e riguarda molteplici argomenti, anche molto diversi tra loro: pubblica amministrazione, forze dell’ordine, sistema sanitario nazionale e così via. Il decreto Milleproroghe approvato per il 2025 non fa eccezione; tra le proroghe contenute nei suoi 20 articoli troviamo disposizioni su contratti pubblici, polizze assicurative, fondo di garanzia per le aziende ed anche sulle energie green. Queste ultime si concentrano su fotovoltaico, DILA e obbligo di incremento di energia rinnovabile termica. Decreto Milleproroghe e rinnovabili: le novità Il capitolo “energia” del decreto legge prevede, in primo luogo, l’obbligo di FER per i fornitori di energia termica. Tale obbligo prevede che i fornitori di energia termica dovranno integrare una quota di fonti rinnovabili nella propria offerta. I soggetti a cui l’obbligo si riferisce sono i sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento, gli impianti di cogenerazione con vendita di energia termica per riscaldamento e raffrescamento e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento non collegati a sistemi di teleriscaldamento. Inizialmente, l’entrata in vigore dell’obbligo era stata fissata al 1° gennaio 2024 (ai sensi dell’articolo 27 del decreto legislativo n.199), ma l’emanazione delle norme attuative è stata rallentata da critiche e ostacoli burocratici. Ciò ha comportato la mancata pubblicazione del Decreto OIERT, essenziale per rendere operativa la misura. Con il decreto Milleproroghe 2025 la nuova scadenza passa al 1° gennaio 2026, in tal modo gli operatori a cui è rivolto l’obbligo avranno più tempo per adeguarsi. Fotovoltaico nelle strutture turistiche e DILA Il secondo intervento riguarda le semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici nelle strutture turistiche e termali. I progetti di impianti fotovoltaici con potenza fino a 1 MWp possono utilizzare la Dichiarazione di Inizio Lavori Asseverata (DILA), una misura che accelera le procedure burocratiche per l’autorizzazione. L’utilizzo della DILA, però, è subordinato al rispetto di alcune condizioni: che gli impianti siano destinati prioritariamente all’autoconsumo delle strutture che le installazioni siano realizzate in aree fuori dai centri storici e non soggette a vincoli di tutela La scadenza era inizialmente fissata al 31 dicembre 2024, con il Decreto Milleproroghe 2025 passa invece al 31 dicembre 2025, un anno in più per realizzare impianti fotovoltaici con iter semplificato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...