Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Con la Circolare n. 21/E del 23 aprile 2010 l'Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti riguardo alle detrazioni del 36% per interventi di recupero del patrimonio edilizio, del 20% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, del 55% per interventi di risparmio energetico, al credito d'imposta per la riparazione e la ricostruzione degli immobili colpiti dal sisma in Abruzzo del 6 aprile 2009. Detrazione d'imposta del 36% per interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativoL'Agenzia ha fornito un chiarimento in merito alla comunicazione di fine lavori per gli interventi che comportino una spesa superiore a 51.645,69 euro, specificando che non è causa di decadenza dal beneficio la mancata comunicazione di fine lavori. Infatti il limite di spesa su cui applicare la detrazione del 36% è stato ridotto nel 2003 da 77.000,00 a 48.000,00 Euro, venendo meno l'adempimento di trasmissione della data di fine lavori. Detrazione d'imposta del 20% per l'acquisto di mobili ed elettrodomesticiL'Agenzia sottolinea che non è necessario che le spese per gli interventi di recupero edilizio siano state sostenute prima di quelle per l'acquisto dell'arredo; è sufficiente che la data di inizio lavori, che risulta dalla comunicazione che deve obbligatoriamente essere inviata al centro operativo di Pescara per poter usufruire della detrazione del 36%, sia anteriore all'acquisto dell'arredo.Inoltre, se il contribuente vende l'abitazione per la quale ha acquisito il diritto al bonus arredi, può continuare a beneficiare dell'agevolazione anche per le rate residue. Detrazione d'imposta del 55 per cento per interventi di risparmio energeticoPer beneficiare della detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico, occorre inviare all'Enea, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, i dati contenuti nell'attestato di certificazione energetica e la scheda informativa relativa agli interventi effettuati.• L'Agenzia ha rilevato che nel caso di interventi per cui non è richiesto il collaudo, come la sostituzione di finestre, la data di fine lavori, che deve coincidere con la data del collaudo degli impianti, non può essere autocertificata dal contribuente che deve utilizzare altra documentazione emessa dal soggetto che ha eseguito i lavori. • L'Agenzia inoltre conferma la possibilità di detrarre il 55% delle spese per la sostituzione dei portoni di ingresso, a patto che si tratti di "serramenti che delimitano l'involucro riscaldato dell'edificio, verso l'esterno o verso locali non riscaldati" e vengano rispettati i requisiti di trasmittanza termica previsti per la sostituzione delle finestre.• Per quanto concerne la cumulabilità dl bonus con contributi regionali o comunitari, l'Agenzia chiarisce che dal 1° gennaio 2009, bisogna scegliere se applicare la detrazione del 55% o, in alternativa, beneficiare di eventuali contributi comunitari, regionali o locali. Un contribuente che si avvalga della detrazione del 55% e che riceva e benefici dei contributi precedentemente richiesti erogati da enti locali o dalla Comunità Europea, dovrà restituire per intero la detrazione già fruita, presentando una dichiarazione correttiva o integrativa • E' possibile fruire dell'agevolazione del 55% per un intervento che preveda l'installazione di un impianto di riscaldamento centralizzato in un fabbricato in cui solo una parte degli appartamenti sono già dotati di impianto di riscaldamento. L'agevolazione in questo caso non può essere riconosciuta per l'intera spesa sostenuta ma limitatamente alla parte di spesa relativa agli appartamenti nei quali l'impianto è già presente. La quota di spesa detraibile deve essere individuata con un criterio di ripartizione proporzionale basato sulle quote millesimali di ciascun appartamento. Scarica la Circolare n. 21/E del 23 aprile 2010 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...