Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti: Quali sono le tecnologie a misura del mondo delle costruzioni? La gestione delle foto e dell’archivio fotografico: cloud, sicuro, mobile E per quanto riguarda la contabilità? L’edilizia – settore non sempre all’avanguardia – è oggi in ritardo per quanto riguarda l’innovazione tecnologica e l’adozione del digitale. Se la normativa con il DM 49 del 2018 ha stabilito l’obbligo di utilizzare tecnologie digitali per gli appalti pubblici, la realtà delle piccole e medie imprese è spesso ancora ferma a metodi tradizionali, come il classico Giornale dei Lavori cartaceo, oppure a programmi digitali generalisti e non specifici per il settore edile come excel o Google Drive. La conseguenza è una notevole perdita di tempo e talvolta di risorse che si traduce in ritardi nella consegna dei cantieri, poca efficienza nella gestione dei costi e rischio di incorrere in contenziosi. Appare chiaro, quindi, come il digitale sia la soluzione per i problemi del cantiere: ritardi, aleatorietà e non prevedibilità. Quali sono le tecnologie a misura del mondo delle costruzioni? Velocità, semplicità e ritorno immediato sull’investimento sono le tre parole chiave per la cantieristica. Ovvero, migliorare subito la gestione e il rendimento, con una tecnologia facile e accessibile a tutti in cantiere, e in più la possibilità di cambiare subito strategia se non otteniamo i risultati che ci aspettiamo. Per raggiungere tutto questo, oggi basta uno smartphone: Lo smartphone unisce i vantaggi del digitale – abbattimento dei costi di gestione, maggiore efficienza, semplificazione del processo decisionale – alla praticità e alla facilità d’uso di uno strumento familiare. Se poi aggiungi un’app come Mela Works, creata appositamente per le esigenze dei cantieri, potrai gestire il cantiere direttamente con il tuo smartphone scattando foto, e condividendole con il tuo team, anche da remoto. Con app dedicate come Mela Works, si evita inoltre di dover trascrivere sul computer ciò che è accaduto in cantiere a fine giornata, e si possono creare con un click rapportini e il Giornale dei Lavori, impaginati e firmati! L’app Mela Works: il verbale di sopralluogo e il Giornale dei Lavori La gestione delle foto e dell’archivio fotografico: cloud, sicuro, mobile Vediamo ora quali devono essere le caratteristiche principali delle app dedicate al mondo dei cantieri: Ti permettono di fare moltissime foto in campo – quante ne hai bisogno – meglio se ad alta risoluzione. Colleghi e collaboratori, dipendenti della tua azienda (o chi vuoi tu!) riceveranno tutte le foto in automatico e le avranno a disposizione. Archiviano le foto in automatico nel tuo archivio aziendale. L’archivio deve essere cloud, per non intasare la memoria del tuo smartphone, e con spazio illimitato per salvare tutte le tue attività nel tempo. Ti danno la possibilità di etichettare velocemente le foto e organizzarle senza dover creare infinite sotto-cartelle. Ti permettono di cercare le foto per cantiere, per data, per tag, e per descrizione. Con l’App Mela Works – grazie all’Intelligenza artificiale – potrai trovare in pochi istanti proprio quella foto scattata mesi fa! Dal momento che sono pensate specificamente per il cantiere, dovranno funzionare anche in assenza di rete dati. L’app Mela Work: il profilo utente, la chat con le attività, la gestione delle foto E per quanto riguarda la contabilità? Oggi esistono app data-driven come Mela Works in cui, oltre a foto, messaggi, file audio, video, è possibile raccogliere le informazioni che serviranno a elaborare la contabilità: Le ore di lavoro di ciascun dipendente o collaboratore I materiali impiegati I servizi esterni utilizzati I mezzi usati Digitalizzando queste 4 voci di costo (le ore lavorate, i materiali, i servizi e noleggi, i mezzi) si possono avere sotto controllo, in anticipo e velocemente, tutti i costi di cantiere. Il tutto con la semplicità di una chat dove capi squadra e capi cantiere si troveranno perfettamente a loro agio! Sarà facile quindi prendere scelte consapevoli e correggere subito eventuali errori per la redditività del lavoro, aumentando la produttività e riducendo la durata del cantiere. Con un conseguente risparmio fino al 50%! L’app Mela Works: le checklist e la contabilità Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...