Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In base al criterio dei Gradi Giorno di riscaldamento (HDD) dal 1979 al 2022 la necessità di riscaldare gli edifici in Europa è diminuita del 19%, in poche parole lo scorso anno è stato necessario solo l’81% del fabbisogno di riscaldamento rispetto al 1979. Al contrario il valore dei gradi giorno di raffreddamento (CDD) nel 2022 è stato di quattro volte superiore rispetto al 1979, confermando che negli ultimi decenni è aumentato in maniera significativa l’uso di aria condizionata. Entrambi i criteri si basano sulle condizioni meteorologiche a partire da una temperatura media giornaliera per descrivere il fabbisogno energetico degli edifici in termini di riscaldamento o raffreddamento. HDD e CDD sono naturalmente responsabili del consumo energetico o delle emissioni di gas serra insieme a diversi altri fattori, tra cui l’ubicazione e l’orientamento dell’edificio, la progettazione, l’isolamento, l’utilizzo, nonché il sistema di riscaldamento/raffreddamento e il tipo di energia utilizzata (combustibili fossili o energie rinnovabili). In Finlandia 10 giorni di riscaldamento in più rispetto a Malta I dati elaborati da Eurostat, Ufficio Statistico dell’UE, evidenziano che ci sono forti differenze tra i paesi dell’UE: nel 2022, la Finlandia ha registrato il valore più alto di gradi giorno di riscaldamento annuali (5277), seguita dalla Svezia (4919), Estonia (4118), Lettonia (4026) e Lituania (3 773), mentre il valore più basso è stato registrato a Malta (544), Cipro (696), Portogallo (968) e Spagna (1 478): ciò significa che il fabbisogno di riscaldamento di un edificio in Finlandia è stato quasi dieci volte superiore rispetto a Malta. A livello regionale la media annuale più alta di gradi giorni di riscaldamento è stata registrata a Norrbottens län in Svezia (6 647), mentre quella più bassa è stata osservata a Fuerteventura in Spagna (17). Gradi giorno di raffreddamento, a Malta i valori più alti Nel 2022 Malta e Cipro, rispettivamente con 842 e 698, hanno registrato i più alti gradi giorno di raffreddamento. A seguire Spagna (384), Italia (375) e Grecia (372). I valori più bassi sono stati registrati in Irlanda (0,03 CDD), Svezia (1,6), Finlandia (2,5), Danimarca (3,4) e Lettonia (13,6). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...