Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La detrazione del 55% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica non è cumulabile con incentivi, per analoghi interventi, elargiti dagli enti locali, dalle Regioni o dalla Comunità europea. La scelta è tutta del contribuente: chi, dal 1 gennaio 2009, sostiene spese per la riqualificazione energetica deve scegliere se avvalersi della detrazione fiscale o se beneficiare dei contributi locali, regionali o comunitari. Lo comunica alla Regione Piemonte l'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3/E, di ieri 26 gennaio 2010. Il documento di prassi richiama il decreto di attuazione della direttiva comunitaria sull’efficienza energetica (dlgs 115/2008), che prevede, dal 2009, il divieto di cumulo degli incentivi attivati dallo Stato con ulteriori contributi comunitari, regionali o locali. Tra l'altro, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato un decreto che cambia i limiti di trasmittanza U per accedere, nel 2010, alle detrazioni del 55%.Il Decreto ha accolto le richieste espresse da Uncsaal, in rapporto ai limiti precedentemente indicati dalla Finanziaria 2008 per il 2010. Si trattava di limiti che avrebbero penalizzato i consumatori italiani, perché obbligavano all'acquisto, anche quando non necessario, di serramenti iperperformanti e più costosi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...