Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' disponibile la versione aggiornata di DOCET – software di diagnosi energetica degli edifici residenziali esistenti, predisposto da CNR e da Enea – secondo quanto prescritto dalle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (DM 26/06/09). Entro pochi giorni sarà disponibile la manualistica a supporto dello strumento e la versione per Windows Vista.Lo scorso 10 luglio sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici, nella quali "per il calcolo degli indici di prestazione energetica dell'edificio per la climatizzazione invernale (EPi) e per la produzione dell'acqua calda sanitaria (EPacs), si fa appunto riferimento al metodo di calcolo DOCET". Si tratta di un ‘Metodo di calcolo da rilievo sull'edificio o standard', che prevede la valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso ricavati da indagini svolte direttamente sull'edificio esistente.DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. L'utilizzo di DOCET permette di elaborare l'Attestato di Certificazione Energetica dell'edificio analizzato e di valutare il risparmio economico derivante dagli interventi di riqualificazione energetica effettuati. E' possibile, inoltre, attribuire la classe energetica all'edificio.La nuova versione di DOCET risulta aggiornata, in conformità alle disposizioni contenute nelle Linee Guida per la Certificazione Energetica, nel DPR 59/09 (il primo dei 3 decreti attuativi del D.Lgs 192/2005 e del D.Lgs 311/2006) e nelle norme tecniche UNI/TS 11300:2008. DOCET calcola i seguenti indicatori prestazionali:– Fabbisogno di energia netta per riscaldamento (Epi,invol), raffrescamento (Epe,invol);– Fabbisogno di energia fornita per riscaldamento, acqua calda sanitaria e ausiliari elettrici;– Indice di energia primaria per riscaldamento (EPi), per acqua calda sanitaria (EPacs) e globale (Epgl);– Quantità di CO2 prodotta;– Risparmio economico ottenibile e tempo di ritorno semplice degli investimenti ipotizzati;– Classe energetica (da G ad A+).Lo strumento è inoltre in grado di valutare il contributo dell'applicazione di collettori solari e pannelli fotovoltaici. Gli output relativi agli Attestati di Certificazione e Qualificazione Energetica sono quelli contenuti nelle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica. Su https://www.docet.itc.cnr.it/ si trovano tutte le indicazioni per installare e utilizzare il software. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...