Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“Teniamo a sottolineare che il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide del nostro tempo”. Una citazione che abbiamo preso direttamente dal testo dell'Accordo, e che platealmente contraddice l’esito insoddisfacente dei lavori. E parliamo del generico e breve documento di sole tre pagine e articolato in dodici punti, che costituisce l’Accordo, non legalmente vincolante, firmato lo scorso venerdì, al termine del vertice ONU sul clima di Copenaghen (Cop15), che ha questi scarni obiettivi. Limitare il riscaldamento del pianeta a 2 gradi, in rapporto ai livelli preindustriali (ma non c’è più traccia dell’intento di tagliare del 50%, entro il 2050, le emissioni). Nel documento si legge anche: “Siamo d'accordo che i paesi sviluppati devono fornire adeguate risorse finanziarie e tecnologiche per sostenere l'attuazione di azioni di adattamento nei paesi in via di sviluppo”: in tre anni, si è scelto, dunque, di destinare, “poiché il picco maggiore delle emissioni si avrà nei Paesi in via di sviluppo”, 30 miliardi di dollari a tali Paesi (finanziamenti che, entro il 2020, dovrebbero arrivare a 100 miliardi di dollari). L’Accordo è stato adottato all’unanimità dai 193 Paesi che hanno partecipato alla conferenza Cop15. Per correre agli urgenti ripari, si parla di una Cop15 bis da tenersi entro il primo semestre del 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...