Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Umberto Quadrino, Amministratore Delegato di Edison, in Audizione lo scorso 17 marzo presso la XIII Commissione Ambiente del Senato, ha presentato la relazione della società sulle problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili, con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni in atmosfera e ai mutamenti climatici, anche in vista della Conferenza COP 15 di Copenhagen. Edison intende giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo delle fonti di energia rinnovabili dove investirà complessivamente 1,1 miliardi di Euro nel periodo 2009-2014. L’obiettivo è di arrivare, a completamento del piano, ad una capacità installata basata su fonti rinnovabili pari a 3000 MW. In particolare, un forte impulso verrà conferito alla nuova capacità installata nel settore eolico per complessivi 810 MW rispetto agli attuali 300 MW, grazie allo sviluppo di nuovi progetti in Italia e all’estero. Nel settore idroelettrico è prevista una capacità installata complessiva di circa 2000 MW grazie al potenziamento del parco impianti in Italia, progetti all’estero e la costruzione di impianti mini hydro. E’ infine previsto un significativo sforzo nello sviluppo di impianti fotovoltaici. Per quanto riguarda il tema del cambiamento climatico, Edison concorda con la strategia dell’Unione Europea di affrontare con determinazione il problema. “Riconosciamo che gli obiettivi sono estremamente ambiziosi ed onerosi se non si inquadrano in un contesto globale in cui anche altri Paesi assumono impegni concreti per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra” ha dichiarato Umberto Quadrino, Amministratore Delegato di Edison. “Il Pacchetto Clima non deve diventare una penalizzazione per gli Stati Membri bensì un’opportunità di crescita e di riconversione del sistema economico. Lo sviluppo delle rinnovabili, e con esso il raggiungimento degli obiettivi UE al 2020, deve tener conto del massimo potenziale esprimibile sia a livello nazionale che regionale. E’ importante rendere quanto più accurato il censimento del potenziale per tecnologia e per zona geografica, per poter rendere vincolanti gli obiettivi regionali, individuando meccanismi di premio per le regioni virtuose”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.