Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Che gli effetti del cambiamento climatico si facessero sentire anche sulla nostra salute è cosa tristemente nota, ma forse l’effettiva portata di questo legame non è chiara per tutti. L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha pubblicato il Rapporto “Healthy environment, healthy lives: how the environment influences health and well-being in Europe” dedicato a quanto l’ambiente e, quindi, l’inquinamento influenzi la salute e il benessere dei cittadini europei, da cui emergono dati davvero allarmanti. Se, infatti, si nota un maggior impegno dei paesi dell’Unione verso i temi del Green Deal e della sostenibilità ambientale, il Rapporto segnala che è necessario che vengano attuate azioni più forti, per proteggere prima di tutto le categorie più vulnerabili della popolazione dai rischi ambientali. L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha confermato una volta in più quanto sia profondo il legame tra l’ambiente, i sistemi sociali e la salute e che tutti i paesi su questi aspetti devono investire per garantire un futuro più inclusivo e sostenibile. Basti pensare che l’inquinamento atmosferico e acustico, legati alle attività antropiche, sono responsabili del 13% dei decessi ogni anno in Unione Europea. Più nel dettaglio sono circa 400.000 le morti premature all’anno nell’UE a causa dell’inquinamento dell’aria, 12.000 quelle legate all’inquinamento acustico, a cui seguono i decessi dovuti agli effetti del cambiamento climatico, in particolare alle ondate di calore. Particolarmente colpite le regioni dell’Europa orientale, in Bosnia-Erzegovina sale al 27 % il tasso di decessi legati all’ambiente, mentre in Islanda e in Norvegia la percentuale scende al 9. Sono sicuramente più colpite le società in cui si sommano i problemi sociali, di salute e di povertà a quelli legati all’inquinamento ambientale. Anche pensando all’impatto del COVID-19 sulle comunità, i primi studi suggeriscono che l’inquinamento atmosferico e la povertà possono essere collegati a tassi di mortalità più elevati. E’ quindi indispensabile che in tutta Europa vengano messi in campo interventi di supporto e lotta al cambiamento climatico nei confronti delle comunità più fragili, che spesso sono esposte a livelli maggiori di inquinamento e rumore e ad alte temperature. Il Rapporto sottolinea che è necessario un approccio integrato alle politiche ambientali e sanitarie per affrontare i rischi ambientali, proteggere i più vulnerabili, aumentare gli spazi verdi e blu a sostegno della salute e del benessere. Gli spazi verdi e blu mantengono le città più fresche durante le ondate di calore, limitano le inondazioni, riducono l’inquinamento acustico e favoriscono la biodiversità urbana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...