Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è svolto il 6 ottobre a Bologna, nell'ambito di SAIE 2011, il convegno nazionale "Efficienza energetica e integrazione architettonica" organizzato da Assosolare, l'associazione nazionale dell'industria fotovoltaica. Al convegno hanno partecipato il Segretario Generale dell'Associazione, Francesca Marchini, Marco Pezzaglia (Gruppo Professione Energia), Riccardo Ghidella (Presidente vicario AGESI – Confindustria, associazione imprese di facility management ed energia), Andrea Sasso (Ad di EDF ENR Solare) e Massimiliano Gigli (Sales Manager System Photonics). Focus del convegno, le nuove opportunità in termini di efficienza energetica e integrazione del fotovoltaico con caratteristiche innovative, alla luce del IV Conto energia di recente approvazione: tema quanto mai attuale visto che proprio il nuovo sistema incentivante spingerà il settore del fotovoltaico a prediligere gli impianti sui tetti, e gli impianti integrati con caratteristiche innovative. Tra i temi trattati, il quadro tecnico e normativo del nuovo Conto energia e le sinergie tra energia rinnovabile da fotovoltaico ed efficienza energetica. Francesca Marchini, Segretario Generale di Assosolare, ha commentato: "L'efficienza energetica come l'innovazione tecnologica, guardando anche alle applicazioni innovative negli impianti fotovoltaici integrati, è ormai imprescindibile ed è una delle direttrici della strategia energetica nazionale. L'efficienza energetica, intesa come capacità di ridurre i consumi a parità di effetto utile finale, è possibile attraverso il raggiungimento di una maggiore efficienza nei processi tecnologici che interessano l'intera filiera". "La via per un nuovo modello energetico per l'Italia e la sua filiera industriale, nel comparto fotovoltaico, passa anche dall'unione, attraverso l'innovazione tecnologica, tra sviluppo del fotovoltaico ed efficienza energetica" ha concluso Marchini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.