Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Img by ENEA Ad Anguillara Sabazia, sul lago di Bracciano, nasce “RinnovAnguillara”, la prima Smart Community italiana che trasforma cittadini e territori in protagonisti attivi della transizione energetica. ENEA, in collaborazione con Softstrategy, ha dato vita a un progetto davvero innovativo nel panorama nazionale, mettendo in campo la piattaforma digitale Local Token Economy (LTE) – che fonde insieme sharing economy, tecnologia blockchain, token energetici e marketplace locale. Il progetto, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico (PTR22-24), punta a valorizzare il ruolo attivo delle comunità locali nella gestione dell’energia, in un’ottica di sostenibilità ambientale, coesione sociale e innovazione tecnologica. Un modello sostenibile tra token e blockchain: nasce la Local Token Economy Cuore pulsante della Smart Community è LTE, uno strumento digitale con TRL 6 che consente agli utenti di generare e scambiare token energetici come ricompensa per comportamenti virtuosi in termini di consumo e produzione di energia. Questi token, grazie alla tecnologia blockchain, possono essere spesi in un marketplace locale, dove beni e servizi vengono scambiati in sicurezza, tracciabilità e trasparenza. L’obiettivo? Stimolare una nuova economia collaborativa radicata nel territorio, in cui ogni cittadino diventa protagonista. “Promuovendo i benefici della comunità energetica anche a livello sociale ed economico, LTE rappresenta un vero e proprio booster per la sua diffusione dalla realtà locale al sistema urbano”, spiega Claudia Meloni, ricercatrice ENEA. Non solo energia: LTE raccoglie e analizza i dati provenienti dai sensori installati nelle abitazioni per tracciare i profili di consumo e fornire suggerimenti personalizzati, promuovendo così una consapevolezza energetica diffusa e una gestione efficiente delle risorse. Verso comunità resilienti e smart: il cittadino al centro della transizione L’esperienza di “RinnovAnguillara” rappresenta un cambiamento significativo, culturale ed economico: il cittadino non è più un semplice consumatore, ma un prosumer – produttore e consumatore al tempo stesso – inserito in una rete locale che promuove la sostenibilità, la condivisione e l’inclusività. Img by ENEA “Si tratta di una vera e propria economia collaborativa digitalizzata fondata sul cittadino consumatore-produttore della risorsa energetica”, sottolinea Gilda Massa, ricercatrice e responsabile scientifico del progetto. La Smart Community non è solo un progetto tecnologico, ma un ecosistema sociale: un distretto intelligente che ridisegna il rapporto tra energia, economia e società, favorendo la coesione sociale, il riuso, la partecipazione e la valorizzazione delle risorse locali. E’ un modello che potrebbe essere replicato a livello nazionale e non solo, portando l’Italia all’avanguardia nell’ambito delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’innovazione ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.