Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si stima che il raggiungimento dell'obiettivo fissato dalla nuova Direttiva UE (il pacchetto clima-energia 20-20-20) ''per il solo settore elettrico'' pari 44 Terawattora (Twh) avrà ''un costo nel 2020 di circa 8,2 miliardi di euro, con un incremento del costo medio dell'energia elettrica consumata di circa 21 euro a Megawattora''. Questo il contenuto di uno dei passaggi della relazione del vicepresidente di Confindustria con delega per l'energia e il mercato, Antonio Costato, nel corso dell'audizione in commissione Ambiente al Senato, in cui si parla anche dell' importanza di ''razionalizzare'' gli incentivi per le rinnovabili, del ruolo delle Regioni e di puntare soprattutto sull'efficienza. ''La legge 99 – ha proseguito Costato – prevede un piano straordinario per l'efficienza energetica: chiediamo al Governo di adottare misure strutturali. L'efficienza è una variabile strategica che vede già l'industria italiana pronta a decollare a livello internazionale. E' un'opportunità – ha sottolineato – che dobbiamo assolutamente cogliere''. Sulle rinnovabili, prosegue la relazione presentata da Costato alla Commissione, ''nel 2008 il costo di incentivazione delle fonti rinnovabili e' stato di 1,6 miliardi di euro, con esclusione dell'incentivo delle fonti assimilate''.Lo sviluppo delle fonti rinnovabili, continua la relazione di Confindustria, rappresenta ''una delle grandi sfide che il nostro Paese dovrà affrontare al fine di garantire una diversificazione del mix energetico che consenta una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti ed una maggiore sostenibilità ambientale'': l'Italia deve trasformare ''questa sfida in una opportunità di crescita industriale ed occupazionale''. Ma, a fronte di questo, il raggiungimento del potenziale al 2020 di energia elettrica, potrebbe comportare una riduzione di circa 23 milioni di tonnellate di CO2, l'ipotesi di stima del costo evitato di CO2 grazie al contributo del settore elettrico oscilla tra 345 milioni di euro e 1.725 milioni di euro. Il vicepresidente di Confidustria ha sottolineato la necessità di linee guida per coordinare le Regioni: ''E' necessario individuare una strategia di sviluppo delle energie rinnovabili coerente ed efficace''. A tal fine è indispensabile procedere ad una ripartizione del potenziale di sviluppo delle fonti rinnovabili in ogni singola Regione, volta a responsabilizzare le autorità locali nel raggiungimento dell'obiettivo al 2020. La questione è quella di tener conto del sistema ambientale, responsabilizzando le Regioni e valutando le potenzialità del territorio: non si può pensare di installare un impianto eolico dove non c'e' vento. A proposito di efficienza, Costato chiede che alla commissione di far proprio l'argomento perché ''il kilowatt più economico è quello che non si consuma'': l'efficienza ''non è uno slogan ma un obiettivo concreto''. Fonte www.ansa.it/ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...