Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I ricercatori del Tasc-Cnr nei laboratori di Area Science Park, il parco scientifico e tecnologico sul Carso triestino, hanno sviluppato la nuova tecnologia "Light Trapping, concentratori di luce" che farà aumentare significativamente le performance dei pannelli fotovoltaici organici. Per ottimizzare l'efficienza dei pannelli che utilizzano semi conduttori organici, infatti, i ricercatori del laboratorio Tasc-Cnr hanno sviluppato, in collaborazione con il Biomolecular and Organic Elctronics Center of Organic Electronics dell'Università di Linkopings in Svezia, un sistema di micro-concentratori, il Light Trapping che permette di intrappolare la luce e di aumentare l'assorbimento di radiazione luminosa di questi dispositivi."Le celle fotovoltaiche più efficienti al momento sono quelle inorganiche al silicio ma sono molto costose – spiega il ricercatore del Tasc-Cnr, Simone Dalzio. Noi puntiamo a svilupparne di nuove, con nuovi sistemi per passare dall'attuale costo di un dollaro per watt quindi diminuire i costi di fabbricazione quindi aumentarne l'efficienza. Con il Light Trapping si aumenta di un terzo l'efficienza delle celle fotovoltaiche e questo sistema di micro-concentratori può funzionare anche sulle attuali celle al silicio, ma la ricerca avanza e oggi si punta alle celle polimeriche o alle celle di Gretzel che sono il vero futuro di questo settore".I ricercatori del Tasc-Cnr quindi sottolineano che la tecnologia che oggi genera grandi aspettative nel settore della produzione di energia rinnovabile da pannelli fotovoltaici è quella basata sui semi conduttori organici come, per esempio, gli Oled (Organic Light Emitting Diode). Questi tipi di materiali, spiegano i ricercatori, presentano il vantaggio di abbattere i costi di fabbricazione che in generale, nel campo dei semi conduttori inorganici, risultano molto elevati ma sono meno efficienti rispetto ai classici pannelli al silicio."Il Light Trapping -spiega ancora Dalzio- è costituto da un sistema di microlenti, prodotte grazie all'impiego della nano litografia che, essendo caratterizzata da un'altissima precisione, riduce a zero il rischio di disallineamento tra fuochi e lenti. Questo sistema di micro lenti è in grado di focalizzare la luce che incide attraverso delle fenditure presenti sulla superficie del pannello. In questo modo la luce resta intrappolata tra le due superfici della cella solare finché viene completamente assorbita, senza disperdersi"."Questo sistema di intrappolamento -conclude Dalzio- può essere 'accoppiato' a tutti quei dispositivi fotovoltaici che presentano una bassa capacità di assorbimento della luce e questo permette di realizzare pannelli di spessore inferiore e dai costi molto più contenuti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.