Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'assessore regionale all'Ambiente Energia e Reti, Marcello Raimondi, intervenendo alla Conferenza di presentazione dei risultati di AlpEnergy, un progetto europeo di cooperazione territoriale che ha riunito i produttori di energia, le agenzie di sviluppo, gli istituti di ricerca e le amministrazioni locali di Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera, ha sottolineato che "La Lombardia si candida ad essere il modello di regione del futuro nella gestione intelligente dell'energia. La Lombardia – ha continuato Raimondi – è già leader energetico indiscusso a livello nazionale e da tempo lo è anche dal punto di vista delle energie rinnovabili, in costante ed impetuosa crescita negli ultimi anni. Questo scenario ci aiuta a fare i conti col futuro, e cioè con una rete che sia in grado di gestire i flussi di energia prodotta e consumata nella nostra regione". IL FOTOVOLTAICO – Particolarmente significativi i dati sulla produzione di energia elettrica da fotovoltaico, per cui si è registrata una crescita costante in regione fino a raggiungere gli oltre 22mila impianti installati sul territorio regionale per un totale che supera i 300 MW di potenza. "Una particolarità lombarda – ha aggiunto l'assessore – è che questi impianti sono per la stragrande maggioranza (oltre l'80%) integrati, e dunque non installati a terra. Questo corrisponde ad un maggiore rispetto dell'ambiente e ad una tutela maggiore, ad esempio, dei terreni agricoli". La diversificazione delle fonti energetiche di approvvigionamento e l'aumento della percentuale di rinnovabili devono però trovare il terreno pronto e cioè una rete capace di gestire i dati senza sprechi di energia e nella massima sicurezza. LA MOBILITA' ELETTRICA – "In Lombardia – ha spiegato l'assessore – il processo di razionalizzazione della rete energetica è già in corso, e ci permette di cominciare a ragionare sulla Lombardia del futuro. Ad esempio, stiamo concretamente valutando progetti per una diffusione capillare della mobilità elettrica. Ciò significa cambiare radicalmente il sistema di mobilità, dell'urbanistica e dell'infrastrutturazione complessiva". "Proprio per questo – continua Raimondi – è necessaria una responsabilizzazione di tutte le Istituzioni e le comunità coinvolte che, quando agiscono in maniera coordinata, ottengono risultati importanti, come avvenuto ad esempio con la costruzione dell'autostrada dell'energia tra Pavia e Lodi, realizzata con Terna, che ha permesso un risparmio annuo di 25 milioni di euro e 150mila tonnellate di CO2" . L'INFRASTRUTTURAZIONE TELEMATICA – "La Regione – ha proseguito l'assessore – è poi anche impegnata nella infrastrutturazione telematica, per una gestione sicura dei dati e delle informazioni sul flusso di energia, che è fondamentale nella città intelligente approvvigionata in misura crescente da fonti rinnovabili: saremo a breve la prima regione in Europa ad essere coperta per il 100% della popolazione dalla Banda larga, e vorremmo arrivare prima possibile ad una trasmissione dati ancora più veloce e sicura". "Stiamo lavorando – ha concluso Raimondi – per anticipare il futuro in Lombardia. Ma basta guardarsi intorno per capire che da noi il futuro è già cominciato". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...