Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Energy Plus Home di Bosch è un'abitazione unifamiliare realizzata interamente avvalendosi delle migliori competenze tecniche di costruzione e utilizzando le più moderne tecnologie disponibili sul mercato, per raggiungere l'efficienza energetica. Energy Plus Home si trova a Wetzlar, in Germania, ed è stata realizzata dalla Divisione Bosch Termotecnica insieme a Buderus Immobilien GmbH (BIG) e Schwörer Haus, specialisti nella costruzione di edifici. Grazie a un impianto fotovoltaico con capacità di 10,8 kWp, un sistema di ventilazione, una pompa di calore da 9 kW e gli elettrodomestici A++ a basso consumo, tutti firmati Bosch, la casa produce più energia di quanta ne consumi. Si realizza così un surplus di circa 1,5 MW/h all'anno, che possono essere impiegati, per esempio, per ricaricare auto o biciclette elettriche. Il fabbisogno energetico globale è in costante crescita. In Europa, circa un terzo delle emissioni di CO2 è attribuibile agli edifici, la cui richiesta di energia riguarda per l'85% il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria e per il restante 15% la produzione di elettricità. In un anno, grazie all'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, ai sistemi di riscaldamento, produzione di acqua calda e isolamento efficienti, i consumi energetici dell'Energy Plus Home si attestano a ca. 7.550 kW/h. Se confrontati con quelli prodotti da un edificio di dimensioni equivalenti, ma con tecnologia tradizionale, stimati in 9.100 kW/h l'anno, si ha la dimostrazione tangibile dell'effettivo potenziale di risparmio. Anche le abitazioni già esistenti possono diventare delle Energy Plus Home, sostituendo i sistemi inefficienti, dal punto di vista energetico, con le nuove tecnologie. Le emissioni di CO2 potrebbero così essere ridotte fino a 55 milioni di tonnellate all'anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.