Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, ha depositato un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai ministri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, per sollecitare l‘avvio dell’attuazione delle politiche per l’efficienza energetica, strategiche sia per la riduzione delle emissioni di CO2, sia per i risparmi che possono arrivare in termini di consumi energetici e diminuzione delle bollette. “Secondo il Consip – si legge nel comunicato – la spesa energetica per uffici, scuole e ospedali è maggiore di 5 miliardi di euro annui e investendo in efficienza energetica si può ridurre di un terzo questa cifra. Il risparmio energetico è strategico anche per un rilancio dell’edilizia nel segno della qualità. Eloquenti in tal senso i dati su investimenti e occupazione prodotti nel 2013 dal credito di imposta per ristrutturazioni e risparmio energetico in edilizia”.Il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea di settore, il 102 del 2014, prevede l’istituzione di una cabina di regia da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente, che coordini le attività messe in campo da vari enti e istituzioni per l’efficienza energetica. Ad oggi, sottolinea Realacci, non risulta essere stato emanato il relativo decreto istitutivo ministeriale. “Con lo Sblocca Italia – continua il comunicato – si è inoltre introdotto un meccanismo di semplificazione del Conto termico, che mette a disposizione 700 milioni di euro annui per i privati e 200 per gli enti pubblici, per facilitare l’accesso a tali contributi che ad oggi risultano inutilizzati. L’aggiornamento e la semplificazione di tali incentivi dovrebbe avvenire entro il 31 dicembre, ma ad oggi non risulta che Mise e Ministero dell’Ambiente si siano attivati su questo fronte. Visto l’approssimarsi della scadenza, ai ministri interrogati ho inoltre chiesto se e in che tempi intendano intervenire anche per l’aggiornamento dei criteri di accesso agli incentivi del Conto termico. Al Presidente del Consiglio, infine, ho chiesto se intenda valutare l’istituzione di una Struttura di missione per l’efficienza energetica presso la Presidenza del Consiglio, sul modello di quella per il contrasto al dissesto idrogeologico, per esaminare e coordinare l’insieme delle politiche per l’efficienza messe in campo da ministeri, regioni ed enti locali e ottimizzare così i risultati attesi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...