Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
FEI, il forum internazionale dell'energia, torna con la sua tredicesima edizione il 16 e 17 giugno prossimi a Barletta (Puglia). Promosso da Anisgea in collaborazione con Oice ed Animp – e organizzato da Cenacolo – unitamente ad altri prestigiosi Enti tra associazioni ed istituti di ricerca, FEI 2010 è un importante e cruciale appuntamento scientifico-culturale che riunirà i player della filiera energetica nazionale ed internazionale. FEI vedrà la partecipazione ai lavori del Ministro Stefania Prestigiacomo e del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Stefano Saglia e può già contare sul patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La nuova edizione si occuperà in particolare delle infrastrutture per l'energia, con speciale riguardo al nucleare, unitamente agli argomenti ormai abituali nel calendario del Forum, quali fonti tradizionali e rinnovabili. Tema portante sarà quindi l'apertura dei cantieri per le grandi opere che ridefiniranno la geopolitica mondiale dell'energia; protagonisti del Forum saranno perciò i grandi committenti di tali progetti industriali e le imprese che operano nella filiera dell'EPC (Engineering, Procurement, Construction). In occasione di FEI ci sarà la presentazione in anteprima assoluta di uno studio relativo al censimento e allo stato di avanzamento delle grandi infrastrutture energetiche in Europa e nel Mediterraneo, realizzato da un prestigioso istituto di ricerca: il primo del genere mai prodotto e di sicura rilevanza scientifica per ogni attore del ramo energia. Come ormai tradizione della manifestazione, ogni edizione si svolge in una location differente di alto valore paesaggistico e culturale: quest'anno è la volta di Barletta, città d'arte della splendida Puglia, regione ricca di impianti per l'energia e destinata ad un ruolo rilevante nel futuro scenario di riferimento. Più precisamente, il Forum avrà sede nel meraviglioso Castello di Barletta, di origini normanne e fattura cinquecentesca, recentemente restituito alla città in tutto il suo raro splendore. Il Forum si svolgerà su due giornate di lavori; la Cena di Gala e un'esclusiva visita tecnica ad un impianto di produzione di energia completeranno l'evento e saranno appropriata cornice della parte più prettamente scientifica. Per ulteriori informazioni https://www.feiforum.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...