Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' stato recentemente inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico di Fiere di Parma realizzato da Conergy Italia, una delle aziende più consolidate del fotovoltaico italiano e filiale del Gruppo tedesco Conergy AG, realtà storica del settore.L'impianto rappresenta uno dei sistemi fotovoltaici integrati più grandi d'Italia. Occupa infatti una superficie di circa 17.000 m2 di copertura del polo fieristico, ha una potenza di 1.736 kWp e garantisce una produzione di 1.892 MWh di energia pulita all'anno, evitando l'emissione di 874 tonnellate di anidride carbonica all'anno.L'operazione ha visto la partecipazione di Cariparma Gruppo Credit Agricole come unico partner finanziario.Sui circa 17.000 m2 occupati dal generatore fotovoltaico sono stati sistemati ben 23.148 moduli fotovoltaici a film sottile da 75 watt, collegati a 6 inverter trifase Conergy IPG 300K. L'impianto sarà monitorato dal sistema Conergy SmartControl che consente un controllo continuo anche da remoto.L'installazione è stata effettuata in collaborazione con il consorzio CEI Art, dopo la rimozione completa della pre-esistente copertura in amianto e la bonifica, è seguita una fase di ricopertura tramite una struttura in alluminio progettata ad hoc per il fissaggio dei moduli fotovoltaici, realizzata dalla partnership tra Conergy e la Alubel Spa, azienda specializzata nello studio ed installazione di soluzioni architettoniche speciali per le coperture. Conergy ha prodotto i ganci speciali richiesti per il fissaggio dei moduli a film sottile. Il sistema fotovoltaico è stato allacciato alla rete elettrica e l'energia prodotta sarà utilizzata principalmente dalla Fiera di Parma, con l'eccedenza immessa in rete.Il progetto è stato inserito nel piano di rinnovamento del polo fieristico che porterà ad un importante allineamento della struttura con i più avanzati standard di mercato. L'impianto dimostra come il fotovoltaico, anche di grandi dimensioni, possa rappresentare una soluzione energetica molto valida dal punto di vista sia ambientale sia architettonico."L'impianto fotovoltaico la cui estensione copre l'intero tetto del Padiglione 5, fa parte di un grande progetto di ammodernamento delle strutture di Fiere di Parma che abbiamo iniziato l'anno scorso. L'intervento è parte integrante di una ben più ampia opera di riqualificazione dell'intero polo fieristico che intendiamo realizzare a tempi di record. – afferma Franco Boni, Presidente di Fiere di Parma – L'investimento complessivo di questi ultimi mesi ammonta a circa 20 milioni di Euro ed è consistito nell'impianto fotovoltaico già citato, nella costruzione di un nuovo padiglione con funzione di ingresso (il padiglione 4) – che inaugureremo a Cibus 2010 – e nella installazione di un moderno impianto di climatizzazione del padiglione 6. Ma l'intervento non si conclude qui: intendiamo varare un nuovo cantiere per ammodernare anche gli "storici" padiglioni 1, 2 e 3 della fiera, realizzando ulteriori 50.000 mq di copertura fotovoltaica perfettamente integrata nei loro tetti. Con questo ultimo intervento Fiere di Parma realizzerà un progetto che esprime la massima compatibilità tra l'uso delle risorse del progresso tecnologico avanzato e la salvaguardia dell'ambiente. La finalità è quella di offrire a tutti gli operatori una struttura moderna ed efficiente nel rispetto dell'ambiente"."Aggiudicarsi un progetto prestigioso come quello della Fiere di Parma Spa è stato davvero una grande soddisfazione per la nostra azienda – afferma Giuseppe Sofia, Amministratore delegato di Conergy Italia – Si tratta di uno dei più grandi impianti integrati in Italia e tra i più grandi realizzati da Conergy Italia su tetto industriale. La nostra Divisione Grandi Impianti ha lavorato alacremente per completare la progettazione ed i lavori di installazione in tempi molto stretti. Con questo impianto, un quartiere fieristico importante come Fiera di Parma lancia un segnale di grande sensibilità nei confronti delle problematiche energetiche ed ambientali, che può fungere da catalizzatore anche per molte altre aziende". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...