Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Fischer Sistema Premium è la nuova struttura preassemblata, versatile e semplice per il fissaggio dei moduli fotovoltaici. Perfetta per applicazioni su terra (fondazioni di calcestruzzo) e su coperture di edifici industriali. Principali plus del Sistema:• Grande distanza tra i supporti• Velocità di installazione• Struttura preassemblata• Facilità di trasporto• Profilo maggiorato per carichi pesantifischer Sistema Premium consente la configurazione a 4, 3 e 2 profili.La configurazione a 4 profili con interesse di m. 3,50 è la soluzione per applicazioni speciali in cui vi è necessità di interassi maggiori, con 100 Kg/m² NEVE, 90 Kg/m² VENTO. La determinazione del passo degli elementi di sostegno si basa su analisi statiche eseguite secondo le indicazioni contenute negli Eurocodici EC1 ed EC9 (EN 1990 ed EN 1999-1-1).fischer Sistema Premium è costituito da: • STF PREMIUM 30°: Struttura Triangolare Preassemblata.Consente di posizionare 2 file di moduli fotovoltaici in posizione orizzontale.L'interasse medio tra i supporti, con il profilo Solar Premium e considerando valori medi di carico vento e neve, è pari a m. 3,50 e consente di posizionare moduli fotovoltaici di notevoli dimensioni (mm. 2000 x 990) .E’ in alluminio, preassemblata ha due puntoni di rinforzo. Chiusa ha un ridottissimo ingombro grazie all' alloggio a scomparsa.Completa di viteria in acciaio inox A2, anche per installazione del profilo Solar Premium. Preforata per installazione di 2 o 4 profili Solar Premium.In fase di posizionamento rimane verticale senza l'ausilio di supporto.• PROFILO SOLAR PREMIUM Il nuovo profilo in alluminio a sezione maggiorata, ha una lunghezza di 6 metri.Diverse cave consentono di alloggiare morsetti e viti.• CP SM Connessione per profilo Solar PremiumE’ formata da 2 barre in alluminio e una piastra inox A2, completa di viteria inox A2.È fornita preassemblata, per il collegamento sono necessari due pezzi.• APPO AK SM Accessori disponibili sono la staffa in alluminio SPM AL per i morsetti PMF per la configurazione a 3 profili e la nuova staffa di supporto e pre-posizionamento fischer FV-PS. Per ulteriori informazioniwww.fischeritalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...