Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Solarexpo 2012 – Verona, 9-11 maggio – presenta la terza edizione di SOLARCH – Building Solar Design & Technologies, con in mostra le soluzioni più innovative ideate e realizzate per l’architettura solare integrata, non mancheranno anche interessanti prototipi ancora inediti. SOLARCH è l’evento di punta di Solarexpo, lanciato per dare uno spazio espositivo appropriato e una forte identità alle moderne tecnologie solari che trovano la loro massima espressione nei progetti di architettura ad alto livello di innovazione. SOLARCH è un progetto di grande attualità lanciato dalla direzione scientifica di Solarexpo già in tempi non sospetti, quando ancora il conto energia non prevedeva incentivi privilegiati per il solare integrato in architettura. L’evento è, oggi, la risposta espositiva e di mercato alle indicazioni contenute nel Quarto Conto energia sul “fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative”. Il Quarto conto energia stabilisce che gli impianti fotovoltaici che utilizzano moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici degli edifici, hanno diritto a specifiche tariffe incentivanti. “Il Terzo e il Quarto Conto Energia hanno enfatizzato l’architettura come luogo privilegiato per la tecnologia fotovoltaica che, plasmandosi sull’edificio con una variegata quantità di prodotti edilizi, ha visto la sua funzione evolversi dalla semplice generazione di energia a una vera e propria sostituzione di elementi funzionali della costruzione” ha detto l’Ing. Gerardo Montanino, direttore della Divisione Operativa del Gestore dei Servizi Energetici, ospite anche quest’anno di Solarexpo. SOLARCH occupa un intero padiglione in posizione privilegiata rispetto all’ingresso principale della fiera. Il padiglione di SOLARCH sarà rivestito al suo esterno con una forte caratterizzazione grafica per avere il massimo impatto sul visitatore con uno stile che lo contraddistingue sin dalla sua prima edizione: una scenografia dominata cromaticamente dai colori nero e arancio. In linea con il concept di SOLARCH il padiglione sarà allestito in modo da dare risalto alle tecnologie più innovative di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e di solare termico. SOLARCH ha un sito dedicato: https://www.sol-arch.eu/. Hanno già aderito all’evento speciale importanti brand nazionali e internazionali: Abakus Solar Italia, Dyaqua Art Studio, Imper Italia, Ondulit Italiana, Sunerg Solar, Tegola Canadese, Tegola Solare New Roof, Union Glass, Unimetal, Gielleplast e United Solar Ovonic Italy. SOLARCH è la realizzazione del concetto di eccellenza: eccellenza architettonica, eccellenza progettuale ed eccellenza espositiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...