Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti Toggle Fotovoltaico offshore: un’idea per la transizione energeticaCos’è SEAVOLT e quali sono le sue caratteristiche Il fotovoltaico offshore prende il largo. Al largo della costa del Belgio si intende varare e testare SEAVOLT, una nuova tecnologia solare galleggiante in grado di operare in mare aperto. Ad annunciare il progetto sono gli ideatori e sviluppatori: Tractebel, DEME e Jan De Nul, tre società belghe specializzate in grandi opere infrastrutturali e ingegneristiche di grandi dimensioni, spaziando da impianti eolici offshore a isolotti artificiali. Il progetto nasce dall’interesse del settore fotovoltaico per l’ambito offshore, motivato dalla scarsità di terra, unita alla necessità di elevare la produzione energetica locale e imprimere una forte accelerazione alla transizione energetica. Per ideare SEAVOLT è stato necessario uno sforzo, in termini di ricerca e sviluppo, condotto in collaborazione con l’Università di Gand e il Royal Institute of Natural Sciences. Con questo progetto si intende anche porre le basi per sviluppare una nuova modalità di produzione energetica capace di unire eolico e fotovoltaico. Il design modulare è concepito per aprire alla possibilità di installare i pannelli in parchi eolici offshore, dove le autorità locali consentono concessioni multiuso. Fotovoltaico offshore: un’idea per la transizione energetica Unire eolico e fotovoltaico offshore è più che un’idea. “Poiché le autorità consentono concessioni multiuso e l’infrastruttura di rete mostra un buon potenziale per l’uso combinato, l’aggiunta di energia fotovoltaica galleggiante offshore agli attuali e futuri siti eolici offshore rappresenta un’opportunità per aggiungere grandi volumi di energia rinnovabile”, spiegano in una nota congiunta le tre società. SEAVOLT è un esempio di come si voglia accelerare sulla produzione energetica da fonti rinnovabili. Il mare aperto crea opportunità, oltre a porre inevitabili complessità. Già oggi eolico e fotovoltaico, oltre all’energy storage, sono tecnologie che hanno conosciuto una crescita esponenziale rispetto all’inizio del XXI secolo “e continuano a crescere a tassi del 15-20% all’anno, il che significa che potrebbero essere fino a tre o quattro volte più grandi entro il 2030: l’eolico e il solare sono già il 12% dell’industria energetica globale”, segnalava una recente analisi di Carbon Tracker. Lo stesso Philippe Van Troeye, Ceo di Tractebel (società d’ingegneria, del gruppo Engie, attiva nelle grandi infrastrutture), lo ha voluto evidenziare: «così come abbiamo visto la tecnologia eolica spostarsi dalla terraferma al mare, stiamo assistendo all’estensione dell’intero sistema energetico verso località offshore. Insieme alla produzione offshore di combustibile verde, isole energetiche offshore, interconnettori e potenziali soluzioni per lo stoccaggio di energia, riteniamo che il fotovoltaico galleggiante offshore abbia un ruolo importante da svolgere nell’accelerazione della transizione energetica». Cos’è SEAVOLT e quali sono le sue caratteristiche SEAVOLT viene presentata come una tecnologia affidabile, economica ed ecologica per ospitare pannelli fotovoltaici offshore. La caratteristica principale è l’accessibilità, e non potrebbe essere altrimenti dato che si parla di un’infrastruttura posizionata in mare aperto, dove le eventuali operazioni di manutenzione devono essere svolte nel modo più agile e sicuro possibili. Si tratta di un impianto galleggiante compatto, in grado di resistere a condizioni difficili, ma anche di creare le condizioni per proteggere grandi superfici dalle onde. La tecnologia di fotovoltaico offshore messa a punto da Tractebel, DEME e Jan De Nul Group è il frutto di una collaborazione avviata nel 2019. In quell’anno le tre realtà hanno cominciato a riunire esperti nel campo della tecnologia solare fotovoltaica, dell’energia marina e dell’acquacoltura per costruire sistemi di fotvoltaico offshore. Lanciato come progetto di innovazione Blue Cluster, supportato da VLAIO, SEAVOLT ha ricevuto di recente un ulteriore sostegno dal governo federale nell’ambito dell’Energy Transition Fund, che intende incoraggiare e sostenere la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nel campo dell’energia – nell’ambito delle competenze energetiche federali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...