Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il GSE ha pubblicato il Rapporto statistico sul Solare fotovoltaico 2021 con tutti i dati su numerosità, potenza e produzione degli impianti a livello regionale o provinciale, dimensione dei pannelli, tipologia di installazione, autoconsumo e sistemi di accumulo. A fine anno in Italia erano installati 1.016.000 impianti fotovoltaici (erano 935.838 nel 2020) per una potenza totale di 22,6 GW (+4,4 sull’anno precedente) e una produzione molto vicina a quella del 2020, di poco superiore a 25 TWh (+0,4%). Gli impianti di potenza inferiore o uguale a 20 kW rappresentano il 93% del totale per quanto riguarda la numerosità e il 23% in termini di potenza. La taglia media degli impianti è pari a 22,2 kW e conferma il trend decrescente. Per circa il 50% i nuovi impianti hanno beneficiato del meccanismo dello Scambio sul posto. La potenza media degli impianti entrati in esercizio nel 2021 è di 11,8 kW, in calo rispetto al biennio 2019-2020 ma in aumento rispetto a quello rilevato nei primi anni post Conto Energia (2012-2014) Nel 2021 sono stati installati 80.491 nuovi impianti fotovoltaici (contro i 55.000 del 2020, +44,8%), che hanno portato a un aumento di 938 MW della potenza installata nel Paese, in crescita rispetto ai 750 dell’anno precedente (+25%). Nella seconda parte dell’anno le installazioni sono aumentate sia rispetto al precedente semestre che allo stesso periodo del 2020, raggiungendo a ottobre e dicembre, livelli di potenza installata superiori ai 100 MW. La parte del leone la fan sempre installazioni con potenza inferiore a 20 kW, anche se si nota una crescita degli impianti di grande taglia, superiore a 1 MW, che hanno interessato il 10% della nuova potenza fotovoltaica. Nel 2021 8.050 MW, ovvero il 36% del totale, afferiscono a potenza installata a terra, in crescita dello 0,7% rispetto al 2020 e sono 14.544 i MW di potenza installata non a terra (+6,5% e il 64% del totale). A livello regionale si conferma il primato della Lombardia – con 160.757 impianti, seguita dal Veneto, con 147.687 impianti, le due regioni insieme rappresentano il 30,4%degli impianti installati nella Penisola. La Puglia con circa 3 GW è invece la regione con maggiore potenza installata e, con 50 kW, ha la dimensione media degli impianti più elevata. Basilicata, Molise, Valle D’Aosta e Provincia autonoma di Bolzano registrano invece i numeri più bassi. In generale, il 45% della potenza complessivamente installata in Italia a fine 2021 si trova nelle regioni settentrionali, il 37% in quelle meridionali e il 18% in quelle centrali. L’80% degli impianti interessa il settore domestico, mentre il 48% della potenza installata è relativa al settore industriale. Per quanto riguarda i materiali prevale il silicio policristallino (69,8%%), seguito dal monocristallino (24,7%). Limitata la diffusione di altre tipologie (film sottile, silicio amorfo). Nel 2021, in Italia, gli autoconsumi ammontano a 5.179 GWh, un valore pari al 20,6% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici e al 48,6% della produzione dei soli impianti che autoconsumano. I sistemi di accumulo installati in Italia a fine 2021 sono circa 77.000 per una potenza nominale di 409 MW. I numeri hanno continuato a crescere dal 2015 e nel 2021 numero e potenza installata dei SDA sono pressoché raddoppiati rispetto all’anno anno precedente. Le rinnovabili nel loro complesso nel 2021 hanno prodotto 115 TWh di energia elettrica, il fotovoltaico ha coperto il 22% di questi, preceduto dal solo idroelettrico con una percentuale del 39%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.