Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La scarsità del silicio e i costi per il suo trattamento costituiscono un freno allo sviluppo del fotovoltaico. Partendo da questo presupposto il Lawrence Berkeley National Laboratory, supportato dall’EPA (U.S Environmental Protection Agency), ha realizzato uno studio eseminando 23 materiali semiconduttori potenzialmente idonei a sostituire il silicio per la produzione di celle fotovoltaiche. Di questi ne sono stati selezionati 12 che risultano essere più facilmente reperibili rispetto al silicio di qualità fotovoltaica, 9 dei quali risultano anche più economici dal punto di vista della lavorazione. Attualmente, l’alternativa commerciale più valida ai moduli al silicio è quella dei film sottili a base di un composto di “rame-indio-gallio-selenide” o di tellururo di cadmio. Tuttavia, gli esperti sostengono che le risorse di tali materie prime non siano concretamente sufficienti a sostenere una efficace implementazione globale del mercato fotovoltaico. Tra i potenziali sostituti del silicio la ricerca della Berkeley University pone il solfuro di rame, l’ossido di rame e, soprattutto, la pirite di ferro, che è il principale candidato in termini di costi e di disponibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...