Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
"Free Energy – 1000 impianti fotovoltaici a costo zero per la Città di Busto Arsizio" è un progetto promosso da AGESP Energia S.r.l. ed Ely S.p.A, in collaborazione con Città di Busto Arsizio e Monte dei Paschi di Siena. I cittadini che decideranno di aderire potranno utilizzare gratuitamente per un periodo di 21 anni, per il proprio fabbisogno, l'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico senza alcun investimento né di costi manutentivi.L'energia prodotta in eccesso dall'impianto ed i proventi del cosiddetto "Conto Energia" andranno a coprire gli oneri per l'ammortamento, la progettazione, l'installazione, la manutenzione e per le relative coperture assicurative.Al termine dei 21 anni gli oneri di smaltimento dell'impianto saranno a totale carico di Ely. In alternativa l'utente potrà scegliere di acquisire gratuitamente la proprietà dell'impianto, ponendosi in questo caso a carico gli oneri di manutenzione e lo smaltimento al termine della vita utile dello stesso.Ancora, decorsi due anni dal collaudo, sarà facoltà dell'utente di acquistare l'impianto beneficiando in tal caso in prima persona di tutti gli incentivi. Gli impianti forniti ed installati dal franchising AGESP Energia – Ely utilizzano componenti tecnici che rispondono alle più recenti normative in fatto di sicurezza elettrica e di connessione di impianti di produzione di energia. La tipologia di prodotti messi a disposizione rispecchia quelli di migliore qualità presenti sul mercato; la loro combinazione è stata studiata per garantire una producibilità di energia elettrica ottimale ed una regolarità di funzionamento elevata e duratura nel tempo.Tutti gli impianti sono tele gestiti: in caso di anomalia il sistema di monitoraggio segnalerà al manutentore la necessità di intervento, senza spese per l'utilizzatore.AGESP Energia S.r.l. ed ELY S.p.A. attiveranno il progetto mettendo a disposizione dei clienti AGESP Energia di Busto Arsizio impianti per una potenzialità di 3Mw (circa 1000 impianti domestici da 3Kw), con un investimento complessivo stimato in 16 milioni di euro. L'installazione sarà autorizzata previa verifica dei requisiti tecnici e di idoneità delle aree messe a disposizione dall'utenza. È facile prevedere la ricaduta sul territorio di un'operazione di questa entità, ed il conseguente incremento dell'indotto, soprattutto nei riguardi delle piccole e medie imprese del territorio. Uno stimolo importante, specialmente in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, anche perché Ely S.p.a. si avvarrà di professionisti locali. Per ulteriori informazioni www.comune.bustoarsizio.va.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...