Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Foto: credit Wikipedia Indice degli argomenti Toggle Fukushima: critiche dalla Cina e dalla Corea del SudPerché il Giappone sversa le acque di raffreddamento in mareI pesci dell’Oceano Pacifico sono a rischio radiazioni? Si tratta di più di un milione di tonnellate di acqua di raffreddamento depurata, il cui rilascio in mare ha suscitato diverse polemiche nonostante l’operazione stia avvenendo in piena sicurezza. Fukushima: critiche dalla Cina e dalla Corea del Sud A criticare duramente questa operazione la Cina, che ha bloccato l’import di tutti i prodotti ittici dal Giappone definendolo “estremamente egoista e irresponsabile”. Un’accusa che fa pensare se si considera che la Cina è riuscita ad aggiudicarsi nuovamente, lo scorso anno, il podio per le sue emissioni di CO2 (quasi 10 miliardi di tonnellate di CO2, pari al 27% delle emissioni globali). Si fa sentire anche la Corea del Sud, che rispetta l’esito della revisione dell’AIEA ma invita Tokyo a rilasciare dati trasparenti relativamente all’operazione in atto. Sempre in Corea almeno dieci persone sono state arrestate a seguito del tentativo di irruzione nell’ambasciata giapponese durante una manifestazione. Perché il Giappone sversa le acque di raffreddamento in mare La necessità di rilasciare le acque di raffreddamento nell’Oceano Pacifico deriva dall’esaurimento dello spazio all’interno degli oltre 1000 container di stoccaggio che sono arrivati ad accumulare 1,34 milioni di tonnellate di acqua nel corso degli ultimi 12 anni. In accordo con il governo giapponese, quindi, la TEPCO, società elettrica giapponese che gestisce centrali idroelettriche, a combustibile fossile e nucleari, ha pianificato il rilascio delle acque nel corso dei prossimi 30 anni mediante un condotto sottomarino che si estende per un chilometro a largo dell’oceano. I pesci dell’Oceano Pacifico sono a rischio radiazioni? Le acque di raffreddamento sversate in mare sono appositamente filtrate, depurate di tutti gli elementi radioattivi, ad eccezione del trizio, e diluite. Il trizio residuo è presente in basse concentrazioni per non arrecare danni all’ecosistema e all’uomo. Lo confermano i test eseguiti nel corso della mattinata che hanno restituito concentrazioni di trizio nell’acqua inferiori allo standard di 1.500 Bq/l, limite stabilito dalla società per il rilascio delle acque. L’Agenzia per la Pesca del Giappone, ad ogni modo, si occuperà di monitorare i livelli di concentrazione dei materiali radioattivi nei pesci pescati entro un raggio di 10 chilometri dalla centrale nucleare, condividendo i risultati sul sito web dell’agenzia a partire da sabato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...