Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel quadro delle linee guida stabilite dalla Comunità Europea, dai governi nazionali e da quelli locali in ordine allo sviluppo di nuove strategie con obiettivi di risparmio e nuova efficienza energetica e di incremento di fonti rinnovabili si terrà il prossimo 25 settembre presso Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio n.43, il convegno “Generazione distribuita e fonti rinnovabili”, promosso dall’Associazione Clorofilla e da RomaEnergia.A conferma della propria vocazione dinamica e innovativa Inprogest SpA, holding di riferimento del Gruppo Abbondanza impegnata nel campo delle fonti rinnovabili con le divisioni Inprogest Energia e Inprogest Solare, ha deciso di partecipare e sostenere la realizzazione dell’evento convinta della strategica rilevanza in campo economico-sociale degli argomenti trattati e del loro sviluppo teorico.Il convegno, sostenuto dal Comune di Roma e patrocinato dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma, vedrà tra i suoi relatori il Prof. Ing. Santolo Meo, Ordinario di Elettronica di potenza presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’università Federico II di Napoli e coordinatore scientifico del progetto di ricerca della Inprogest Energia. L’intervento del Prof. Santolo Meo avrà come oggetto “Il solare termico: soluzione alternativa per il risparmio energetico degli edifici”, con riferimento al progetto di sviluppo Inprogest degli impianti sportivi e degli edifici “Iceland – Città dello sport” di Spinaceto.Inprogest SpA, dunque, conferma la propria presenza ed il proprio contributo allo sviluppo e alla formazione di una nuova e più articolata consapevolezza in ordine al tema delle energie rinnovabili, convinta della necessità di una più centrale collocazione di rilevanza di tale comparto economico in termini di produzione, risparmio ed efficienza dell’energia. Convegno “Generazione distribuita e fonti rinnovabili”, Roma 25 settembre 2008 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...