Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto, il presidente dell’Autorità Portuale Luigi Merlo e il presidente del Muvita Roberto Benedetti hanno siglato un protocollo d’intesa per progettare il porto delle energie intelligenti, avviando da subito una concreta attività di indirizzo progettuale e di sensibilizzazione degli operatori portuali. Il progetto prevede oltre 22 km di sviluppo totale, per circa 700 ettari di superficie a terra e 500 a mare: a tanto ammonta l’estensione di territorio gestito dall’Autorità Portuale di Genova. L’area è destinata alle attività portuali ma presenta anche vaste zone che possono essere oggetto di interventi di riduzione degli sprechi energetici e di realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il tutto, primariamente, a beneficio dei consumi delle stesse imprese che nel porto operano. “I consumi energetici del porto di Genova possono essere paragonati a quelli di una città di medie dimensioni, una strategia energetica di un territorio come questo non può essere lasciata al caso o alla volontà isolata di qualche operatore o dell’Autorità Portuale stessa. Per questo motivo abbiamo deciso di intervenire in maniera decisa e innovativa, coinvolgendo tutti gli operatori portuali”. L’accordo tra Provincia e Autorità Portuale prevede infatti un doppio binario di intervento: da un lato la progettazione di un percorso di riduzione dei consumi di energia (in primis degli sprechi) e di valorizzazione delle opportunità di produzione di energia da fonti rinnovabili relativamente all’area del porto di Genova; dall’altro la sensibilizzazione degli operatori dell’area portuale sui benefici indotti da una gestione intelligente dell’energia e sulle opportunità che essi possono cogliere, con importanti vantaggi dal punto di vista economico ed ambientale. “La Provincia ha redatto il primo bilancio energetico relativo al proprio territorio, presupposto del Programma Preliminare Energetico Provinciale, di cui il Piano Energetico Ambientale Portuale sarà parte integrante” sottolinea Alessandro Repetto, Presidente della Provincia “Dopo un anno di attività su queste tematiche, attraverso interventi concreti nell’ambito del progetto Provincia Energia, oggi mettiamo l’esperienza acquisita a disposizione di un progetto innovativo non solo per la nostra città”. Alla realizzazione dell’iniziativa darà il proprio contributo anche Muvita, l’agenzia provinciale per l’ambiente, l’energia e l’innovazione della Provincia, che da oltre un anno supporta la Provincia stessa nella promozione verso aziende, enti pubblici e cittadini dei temi del risparmio energetico e dell’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili. Il documento tecnico del Piano verrà realizzato in circa 6 mesi, mentre le azioni di comunicazione e divulgazione verso gli operatori prenderanno il via dal prossimo mese di settembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...