Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Spese sostenute dai beneficiari nel triennio 2007-2009, al lordo della detrazione fiscale del 55%. Fonte: ENEA 2010
Nel corso dell'incontro prommosso dall'ENEA il 4 maggio "Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica: analisi, risultati e prospettive" è stato stilato un interessante bilancio dei risultati ottenuti relativi alle detrazioni del 55%, analizzando anche un confronto tra le parti interessate sulle prospettive del programma e le implicazioni della scadenza del programma stesso, fissata al 31 dicembre 2010. Dal 2007, per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, l'ENEA a supporto del sistema degli incentivi, è incaricata di ricevere la documentazione e di provvedere al monitoraggio dei dati ambientali ed economici in essa contenuti, valutando quindi il risparmio energetico conseguito. Fornisce inoltre assistenza tecnica a tutte le categorie di utenti, cittadini, tecnici e imprese, riguardo ai requisiti tecnici degli interventi e alle procedure per usufruire degli incentivi.Le detrazioni fiscali del 55% per coloro che intraprendono interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, introdotte dalla Legge Finanziaria 2007 e confermate fino alla fine di quest'anno, costituiscono il più generoso programma di incentivazione messo in campo, non solo in Italia ma anche in Europa, per limitare il consumo di energia e le emissioni di gas climalteranti nel settore edile, a cui si deve circa un terzo del consumo di energia per gli usi finali.La possibilità, da parte di chiunque, sia persona fisica che giuridica, di fruire degli incentivi per realizzare lavori di efficientamento energetico del proprio immobile e la consistenza dei limiti massimi di detrazione previsti per i diversi interventi, sono alcuni dei fattori che hanno determinato il successo di questo programma, testimoniato da circa 600.000 utenti in tre anni di vigenza delle detrazioni.Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, On. Stefano Saglia, nel corso del workshop ha sottolineato "L'efficienza energetica costituisce uno degli elementi-chiave della nuova politica energetica nazionale, assieme alle fonti rinnovabili e al nucleare, per la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili e per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti. Il settore dell'edilizia costituisce un settore strategico, perché rappresenta circa un terzo del consumo totale di energia, e quindi il sistema degli incentivi per favorirne l'efficienza energetica costituisce una determinante opportunità di sviluppo per il sistema imprenditoriale italiano e un volano per la ripresa economica". Di seguito i numeri principali emersi nel corso del workshop relativi al triennio 2007-2009. I dati relativi agli anni fiscali 2007 e 2008 sono consolidati, i dati del 2009 sono invece provvisori:• nel 2007, sono stati effettuati 106.000 interventi di riqualificazione energetica, per un investimento complessivo pari a 1.453.000.000 euro. Il risparmio energetico conseguito ammonta a 787 GWh.• Il 2008 è caratterizzato da una decisa crescita: 247.800 interventi, con 3.500.000.000 euro investiti che portano ad un risparmio energetico di 1.961 GWh.• Il 2009, infine, presenta dati sostanzialmente in linea con l'anno precedente: 236.100 interventi di riqualificazione energetica con 2.900.000.000 euro di spese sostenute, con un risparmio energetico pari a 1.656 GWh.Il risultato degli interventi riguardanti l'intera campagna delle detrazioni fiscali del 55% è da considerarsi decisamente positivo se letto in funzione dell'incremento del numero delle pratiche pervenute. Tra tutti gli interventi la sostituzione degli infissi e impianti termici sono stati quelli che hanno goduto di maggiori benefici.Anche se il valore 2009 è realizzato sulla base dei valori medi desunti dall'anno 2008 estesi, secondo l'Enea si può comunque affermare che l'anno scorso il numero degli interventi è "sostanzialmente in linea con quanto avvenuto nel corso dell'anno precedente relativamente agli interventi di sostituzione di impianti termici", mentre si è registrata una "quasi trascurabile" diminuzione per ciò che concerne gli interventi di istallazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e una leggera diminuzione del numero di pratiche relative all'istallazione di finestre comprensive di infissi, in controtendenza rispetto all'aumento di circa 3 volte registrato tra l'anno 2007 e il 2008. Va però sottolineato un consolidamento del numero di interventi sulle strutture opache orizzontali rispetto al 2008 e una stabilizzazione rispetto al 2008 del numero di interventi effettuati sulle strutture opache verticali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.