Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 17 novembre 2022 tutte le imprese che si occupano di attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, potranno fare domanda per ottenere gli aiuti e i e contributi a fondo perduto per la realizzazione di nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o interventi di miglioramento di quelli già esistenti. I progetti rientrano nel programma, finanziato con 750 milioni, per il Green new deal italiano messo a punto dal Ministero per lo Sviluppo Economico. In particolare, si legge sul sito del Mise, le imprese potranno richiedere le agevolazioni per raggiungere gli obiettivi di: decarbonizzazione economia circolare diminuzione dell’uso della plastica e sua sostituzione con materiali alternativi rigenerazione urbana turismo sostenibile adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio legati al cambiamento climatico I progetti dovranno prevedere investimenti compresi tra 3 e 40 milioni, dovranno essere realizzati in Italia e prevedere una durata tra 1 e 3 anni. Il ministro Giancarlo Giorgetti parla di sostegno alle aziende per la decarbonizzazione, la transizione ecologica e la trasformazione green dei processi produttivi, ancora più importante in questo periodo “in cui gli effetti del conflitto in Ucraina, dal caro energia alla mancanza di materie prime, stanno mettendo a rischio la sostenibilità produttiva della nostra industria. Per questo motivo è importante avere un approccio pragmatico e costruttivo per tutelare le nostre imprese e individuare soluzioni che siano in grado di garantire un equilibrio in termini ambientali, sociali ed economici”. Le domande potranno essere inviate esclusivamente on line dalle 10 del 17 novembre. Dal 4 novembre sarà attiva la fase di precompilazione della domanda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...