Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa ha pubblicato sul proprio sito internet, www.gse.it, il Rapporto delle attività relative all’incentivazione degli impianti fotovoltaici con il meccanismo del Conto Energia. Il documento, redatto dal GSE come indicato dal DM 19 febbraio 2007, illustra i principali risultati ottenuti nel periodo settembre 2007 – agosto 2008, distinti nelle due fasi di operatività del meccanismo d’incentivazione: primo Conto Energia e nuovo Conto energia. La relazione contiene il rapporto sulle domande ricevute, sulla gestione commerciale e amministrativa e sulle verifiche ispettive effettuate. Il testo fornisce inoltre, per ciascuna regione e provincia – e per ciascuna fascia di potenza – l’ubicazione degli impianti fotovoltaici in esercizio, la potenza entrata in esercizio e la relativa produzione elettrica. In particolare, nel corso del periodo di interesse della relazione, le attività hanno in prevalenza interessato la valutazione della documentazione di conclusione lavori e di entrata in esercizio relativa agli impianti ammessi all’incentivazione ai sensi del primo Conto Energia e delle richieste di concessione della tariffa incentivante ai sensi del nuovo Conto Energia. Al 7 gennaio 2009 hanno comunicato al GSE:– l’entrata in esercizio, 19.052 impianti relativi al nuovo Conto Energia, per una potenza complessiva di 145 MW;– l’entrata in esercizio, 5.069 impianti relativi al vecchio Conto Energia, per una potenza complessiva di oltre 117 MW. Tenendo conto delle comunicazioni che perverranno al GSE nelle prossime settimane per impianti entrati in esercizio prima del 31 dicembre 2008, si può stimare che la potenza fotovoltaica cumulativamente in esercizio in Italia a fine 2008 con il Conto Energia raggiunga i 280 MW.Per conoscere dettagli e informazioni su potenza, numerosità e ubicazione geografica degli impianti, si rimanda all’applicazione ATLASOLE – consultabile dal sito del GSE – che riporta i dati aggiornati al primo giorno di ogni mese. Potete consultare il rapporto integrale al seguente link Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...