Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
È stata assegnata a ICIM S.p.A., organismo di certificazione indipendente a capitale interamente italiano, la gara indetta dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici – per lo svolgimento delle attività di verifica degli impianti fotovoltaici ammessi alle tariffe incentivanti. La procedura di selezione, inizialmente distinta per le regioni del Centro Nord e del Centro Sud, è stata infine vinta da ICIM per tutto il territorio nazionale e coinvolgerà circa duemila impianti all'anno per quattro anni, per un totale di ottomila verifiche. Le verifiche riguardano le proprietà strutturali degli impianti, che hanno determinato l'accesso ai diversi livelli di incentivazione previsti dal Conto Energia e che devono essere conformi con quanto dichiarato al GSE. Gli impianti in possesso di tutti i requisiti continueranno a godere delle tariffe premianti secondo le regole del Conto Energia valido al momento della richiesta di incentivazione; al contrario, in caso di non conformità, il GSE valuterà l'apertura di una procedura di rimborso diretto o una detrazione sugli incentivi degli anni successivi. Il procedimento prevede una prima parte di controllo documentale e una fase successiva di sopralluogo sul posto, con realizzazione di un dossier fotografico. Numerose le caratteristiche che saranno oggetto di verifica: tra le altre, la corretta installazione degli impianti integrati negli edifici "a filo di tegole", l'utilizzo di moduli provenienti dall'Unione Europea e il possesso del certificato di Factory Inspection, entrambe condizioni necessarie per ottenere la maggiorazione del 10% della tariffa incentivante. Da quanto è stato istituito il Conto Energia sono oltre 450.000 gli impianti fotovoltaici incentivati in Italia, per una potenza complessiva prodotta di quasi 17 milioni di kilowatt (fonte GSE). Le verifiche da parte di ICIM interesseranno impianti selezionati a campione e installati su edifici per uso principalmente domestico, coinvolgeranno tutte le regioni e le province d'Italia e ogni tipologia di impianto. Alla vigilia del raggiungimento del tetto di 6,7 miliardi, che costituirà la soglia conclusiva dell'ultimo Conto Energia e la fine degli incentivi al fotovoltaico, un eventuale recupero di fondi potrà servire a sostenere un numero maggiore di impianti che operano nel rispetto delle normative. "Siamo estremamente soddisfatti dell'aggiudicazione di questa gara, frutto di un'attenta valutazione delle nostre specifiche competenze tecniche – dichiara Gaetano Trizio, amministratore delegato di ICIM – Questo risultato rende merito a ICIM per la conoscenza approfondita del settore del fotovoltaico e di tutte le energie rinnovabili, un'expertise che ne ha fatto uno dei soggetti di riferimento, a livello nazionale e internazionale, per le attività di due diligence e certificazione di tutti gli anelli della filiera, in un contesto di crescente globalizzazione che richiede la massima garanzia di trasparenza e qualità dell'applicazione delle politiche energetiche nazionali". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...