Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nel 2050 il solare fotovoltaico potrà essere in grado di generare nel mondo circa 4.000 TWh/anno di elettricità sui quasi 40mila terawattora che si prevedono a quella data. Questo significa che la quota di produzione fotovoltaica sarà circa dell'11% del totale. E' quanto ha anticipato Paolo Frankl, direttore della divisione Energie Rinnovabili dell'International Energy Agency, nel corso dell'Italian PV Summit di Verona organizzato da Solarexpo.I dati sono contenuti nell'ultimo report dell'agenzia "IEA Solar PV Technology Roadmap", che delinea un percorso di sviluppo mondiale della tecnologia fotovoltaica al 2050 e che verrà ufficialmente presentato nella MSP Conference di Siviglia il prossimo 11 luglio e sarà presto scaricabile dal sito della IEA (www.iea.org/roadmaps).Se a questi numeri si somma anche l'energia prodotta dal solare termodinamico, soprattutto realizzato nelle aree ad alta insolazione del mondo (West USA, Medio Oriente, Australia e Nord Africa), che sarà pari all'11% del fabbisogno di elettricità, la IEA indica che almeno un quinto o un quarto dell'energia elettrica al 2050 sarà prodotta da energia solare.Sono scenari che alcuni altri studi prevedono come fattibili già entro il 2030, ma è significativo che queste prospettive siano state raddoppiate dalla IEA nel giro di soli due anni."Almeno il 50% dei sistemi fotovoltaici nei prossimi decenni saranno di tipo residenziale, poiché le grandi centrali fotovoltaiche subiranno sicuramente la concorrenze di altre tecnologie rinnovabili, così come sarà sempre più complesso l'utilizzo di territorio. Sugli edifici invece il fotovoltaico ha enormi vantaggi competitivi", ha detto Paolo Frankl.Frankl ha poi messo a confronto gli scenari della IEA del 2008 che indicavano una potenza fotovoltaica installata al 2050 di 1.600 GW e quelli della nuova roadmap che prevedono una potenza di 3.000 GW (900 GW al 2030 con un 5% di copertura della produzione totale).La grid parity (il momento in cui il costo dell'elettricità prodotta da FV eguaglierà quello prodotto da fonti convenzionali di energia) secondo la roadmap IEA potrà essere raggiunta fin dall'inizio della prossima decade in diversi paesi che hanno un'elevata insolazione e alti prezzi dell'elettricità al dettaglio. Infatti i costi della generazione da fotovoltaico sono previsti tra 13 e 26 cent$ al kWh per i sistemi commerciali e tra 16 e 31 cent$/kWh per quelli residenziali; mentre per le società elettriche questo costo potrà toccare i 10 cent$. Per raggiungere tali obiettivi durante questa fase (con livelli di installazioni annuali superiori ai 30 GW) sarà fondamentale avere un quadro legislativo e di policy di forze sostegno alla tecnologia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...