Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
A cura di: Tommaso Tautonico L’anno appena trascorso ha segnato un notevole balzo in avanti per il settore fotovoltaico. Lo dichiara il Rapporto “Snapshot of Global PV Markets Report 2024” dell’International Energy Agency, che sottolinea come nel 2023 il fotovoltaico ha svolto un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di CO2 dal settore energetico, rappresentando più del 75% delle nuove capacità rinnovabili installate, un risultato raggiunto anche grazie alle politiche di sviluppo attivo presenti ormai in moltissimi Paesi. La capacità fotovoltaica raggiunge 1,6 TW Nel 2023, continua il Rapporto, la capacità cumulativa globale del fotovoltaico è salita da 1,2 TW a 1,6 TW, con 446 GW di nuovi sistemi fotovoltaici. Guardando nel dettaglio le prestazioni dei singoli Paesi, la Cina guida la classifica delle nuove installazioni con 235 GW, contribuendo con oltre il 60% alla capacità fotovoltaica globale. Seguono Unione Europea, con 55,8 GW, Stati Uniti con 33,2 GW e India con 16,6 GW. Guardando nel dettaglio ai singoli Paesi è possibile notare come a trainare l’UE c’è la Germania (14,3 GW), seguita da Spagna (7,7 GW), Polonia (6,0 GW), Italia (5,3 GW) e Paesi Bassi (4,2 GW). In America, oltre agli Stati Uniti, è degna di nota la crescita del Brasile che porta la sua capacità fotovoltaica a 11,9 GW. Al contrario, l’India registra un lieve rallentamento, con 16 GW. Una tendenza che ritroviamo in altri mercati dell’Asia-Pacifico, come l’Australia (3,8 GW), mentre la Corea (3,3 GW) e il Giappone (6,3 GW) sono rimasti stabili. La crescita del mercato al di fuori della Cina ha raggiunto il 30%, mentre la crescita interna della Cina è stata superiore al 120%, motivo principale dell’esplosione del mercato fotovoltaico. Una crescita, sottolinea il Report, che ha creato un surplus stimato di circa 150 GW di moduli fotovoltaici. Un eccesso che ha fatto luce sulle difficoltà di allineamento tra produzione e domanda in un ambiente molto versatile. Mentre la capacità di produzione è aumentate in modo significativo in Cina, la domanda globale è stata imbrigliata da vincoli sulle importazioni in mercati come gli Stati Uniti, l’India, la Corea, e l’Australia. Motivo per cui la crescita al di fuori della Cina è avvenuta solo in un numero limitato di Paesi, capaci di produrre e assemblare tutte le componenti necessarie. Cosa ci riserverà il 2024? La maggior parte dei Paesi membri dell’IEA si aspettano volumi stabili o una piccola crescita nel 2024, anche se ci sono alcune eccezioni legate a scelte politiche precise, all’aumento dell’inflazione, alla crescita dei tassi di interesse, alla congestione della rete e alle nuove tariffe. Il mercato cinese registrerà una diminuzione rispetto al 2023 ma con volumi che rimarranno comunque superiori ai livelli del 2022. Si prevede che altri mercati cresceranno, o manterranno volumi stabili, grazie a cambiamenti politici, nuovi incentivi o grazie a semplificazioni per l’autoconsumo, normative edilizie che spingono verso l’energia solare o semplicemente continuando a rendere il mercato del fotovoltaico competitivo grazie al credito d’imposta sugli investimenti. Se da un lato i numerosi progetti di sviluppo di nuovi impianti fotovoltaici autorizzati rappresentano una buona notizia per molti Paesi, dall’altro, ci sono alcuni Paesi come Stati Uniti e India che non riescono a sviluppare come vorrebbero il mercato interno del fotovoltaico a causa dei prezzi troppo bassi dei moduli prodotti in Cina, rendendo antieconomica la produzione in loco, rallentando (o interrompendo) lo sviluppo della filiera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...