Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa ha pubblicato sul proprio sito internet, www.gse.it, la prima edizione del "Fotovoltaico. Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008".Il documento, redatto dal GSE, fornisce, attraverso sintetiche elaborazioni, una fotografia dei risultati ottenuti in Italia dal meccanismo d'incentivazione della tecnologia fotovoltaica, noto come "Conto Energia", dal 2005 – anno in cui è entrato in funzione – alla fine del 2008.Con tabelle e illustrazioni cartografiche è descritta la diffusione degli impianti fotovoltaici sul territorio nazionale. In particolare viene rappresentata la ripartizione percentuale del numero e della potenza degli impianti e della potenza installata per kmq e pro capite, per ciascuna regione e provincia italiana. Nel documento, infine, è riportata, anche la ripartizione percentuale regionale della capacità fotovoltaica installata, suddivisa per tipologia di pannello e per grado di integrazione architettonica. Ecco alcuni dati emersi dallo studio:• A fine 2008, in Italia, risultano installati 418 MW per un totale di 31.875 impianti;• Nell'Italia settentrionale vi è il più alto numero di impianti realizzati: in particolare in Lombardia ed Emilia Romagna, che insieme esprimono circa il 27% del totale nazionale. Tra le regioni dell'Italia centrale è il Lazio a detenere il primato con il 5,9%. Tra le regioni meridionali la Puglia con quasi l'8% distacca nettamente tutte le altre regioni del Sud, che insieme alle isole raggiungono circa il 14% del totale nazionale;• Gli impianti parzialmenti integrati rappresentano il 53% del totale, i non integrati il 27% e quelli totalmente integrati il 20%;• A fine 2008 l'Italia, con 338 MW, nel ranking internazionale della potenza installata per l'anno 2008, risulta terza insieme agli Stati Uniti, mentre è quinta nel mondo dopo Germania, Spagna, Giappone e Stati Uniti con 443 MW, per potenza fotovoltaica installata cumulata a fine 2008. Il Gestore dei Servizi Elettrici informa che ad oggi, la potenza fotovoltaica installata in Italia è pari ad oltre 450 MW, per circa 37mila impianti entrati in esercizio. Fotovoltaico. Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...