Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Hunter’s Point è il nuovo lungomare della città di New York. Un quartiere vivace, culturale, che può contare su uno degli spazi verdi più estesi al mondo e con una vista mozzafiato sullo skyline di Manhattan a cura di Tommaso Tautonico La vecchia area industriale di Long Island ha un nuovo volto. Lo studio di architettura Arup si è occupato della riqualificazione dell’intera area con risultati spettacolari, degni dei migliori waterfront al mondo. Hunter’s Point, questo il nome dell’area, comprende 44 mila metri quadri di parco pubblico sul mare e 120 mila metri quadri dedicati all’edilizia, con destinazioni diverse. Un progetto complesso, che ha coinvolto circa 70 enti, tra cui il Dipartimento di protezione ambientale, dei trasporti, della pianificazione urbana e parchi, i Vigili del fuoco, l’Agenzia per i trasporti metropolitani e la Commissione per la progettazione pubblica. Tutti soggetti consultati o coordinati durante le fasi di progetto. Il nuovo waterfront: design e sostenibilità L’intervento di riqualificazione di Hunter’s Point a Long Island è stato suddiviso in diverse fasi. La fase I, la realizzazione del parco, è stata conclusa e aperta al pubblico nel 2013. Comprende un parco giochi per bambini, campi da basket, una spiaggia urbana, spazi dedicati ai cani e un campo da gioco polivalente. Grazie ad una serie di elementi architettonici sopraelevati, dal parco è possibile godere di una splendida vista sull’East River e sullo skyline di Manhattan. La Fase 2, inaugurata nel giugno 2018, è stata pensata per offrire spazi pubblici a chiunque voglia interrompere i ritmi frenetici della metropoli e ritagliarsi momenti di tranquillità. Il progetto comprende 5 mila unità abitative, di cui il 60% sarà dedicato a famiglie con medio reddito, spazi commerciali, due scuole e spazi pubblici di ritrovo. Nella riqualificazione dell’area industriale, Arup ha voluto implementare misure di sostenibilità. Il parco urbano è stato concepito tenendo conto dei futuri modelli di inondazione dell’East River, per cui sono stati realizzati sistemi di trasporto delle acque piovane, sistemi di drenaggio e aree di bioritenzione a bordo strada. Gli uffici del parco, così come le strutture dedicate alla sua manutenzione sono dotati di pannelli fotovoltaici e sono stati realizzati secondo gli standard previsti dalla certificazione LEED – silver. “È un grande onore lavorare a un progetto come questo per la gente di New York e in particolare per il quartiere di Hunter’s Point” dichiara Tom Kennedy di Arup. “Riqualificare le aree dismesse della nostra città, densamente popolata, è una parte incredibilmente importante della nostra responsabilità sociale come designer a New York. Il nuovo progetto di Hunter’s Point ha fornito l’occasione perfetta per concedere alle persone la possibilità di esplorare un zona abbandonata e godersi il nuovo lungomare della città”. img by arup.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...