Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sono previsti interventi di riqualificazione efficiente che, grazie all’impegno della regione e al cofinanziamento dei beneficiari, arriveranno ad attivare più di 100 milioni di investimenti green La Giunta regionale del Piemonte ha dato il via libera, su proposta dell’assessore alle Attività produttive Giuseppina De Santis, alle prime tre delibere, cui ne seguirà a breve una una quarta, allo stanziamento delle risorse per la riqualificazione energetica degli edific della pubblica amministrazione. Al momento sono stati concessi in totale 40 milioni per gli enti locali (Province, Città Metropolitana di Torino, Comuni, Unioni di Comuni), 16 milioni per le strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario, 10 milioni per le agenzie territoriali per la casa, 10 milioni per gli edifici del patrimonio della Regione Piemonte. La Regione intende realizzare interventi che assicurino risparmio energetico e minor dispersione termica dell’edificio attraverso per esempio l’isolamento delle strutture opache e trasparenti, l’installazione di schermature solari e sistemi bioclimatici. Sono previste inoltre attività revisione degli impianti a fonti fossili, con aumento dell’efficienza energetica anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, l’nstallazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile e l’incremento di sistemi per l’autoconsumo energetico. E’ intenzione della Regione predisporre nei prossimi mesi le procedure operative per presentare le due tipologie di bando per gli enti locali (in base a dimensioni, livello di aggregazione e complessità progettuale dei programmi di intervento) e le tre procedure negoziali, coordinate dalla Regione, che hanno l’obiettivo di ridurre la domanda di energia delle strutture sanitarie-ospedaliere, degli edifici delle ATC e del patrimonio edilizio regionale. Soddisfatta l’assessore De Santis che evidenzia l’impegno della regione ma anche il cofinanziamento dei beneficiari che permetterà di attuare i provvedimenti in modo rapido mobilitando più di 100 milioni di investimenti. Si prevede infine che le misure che dimostreranno una buona performance possano successivamente essere rifinanziate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...