Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Scuole sempre più al sole. Ad oggi complessivamente sono 604 gli impianti fotovoltaici realizzati nelle scuole italiane che hanno aderito al bando "Il Sole a scuola", promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ed altri 119 sono stati ammessi a finanziamento con Decreto Dirigenziale del 19.11.2009 e saranno realizzati in altrettanti istituti scolastici italiani. Il progetto, rivolto ai Comuni ed alle Province, è finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici e all'avvio di attività didattiche per la realizzazione di analisi energetiche e interventi di razionalizzazione e risparmio energetico negli stessi edifici tramite il coinvolgimento degli studenti. Per il Bando, che ha da subito riscontrato un gran successo tra le scuole e le amministrazioni locali, sono impegnate risorse pari complessivamente ad euro 9.700.000,00 in parte ancora disponibili (4.700.000,00 euro stanziati a cui si aggiungono ulteriori 5milioni di euro a valere sulle risorse del fondo di cui all'art.2, comma 322, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" – Legge Finanziaria 2008 ). Pertanto, il bando è aperto e si possono presentare le istanze di contributo fino ad esaurimento delle risorse.Possono presentare istanza di cofinanziamento i Comuni e le Province che siano proprietari di edifici ospitanti scuole medie inferiori o superiori. La percentuale massima del contributo pubblico concesso dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è pari al 100% del costo ammissibile per l'investimento, con un limite massimo pari a 10.000 euro per edificio scolastico, di cui fino a 1.000,00 euro utilizzabili per l'attività didattica di realizzazione delle analisi energetiche e degli interventi di razionalizzazione e risparmio energetico. Possono essere ammessi al contributo impianti fotovoltaici, di potenza nominale non inferiore a 1kW e non superiore a 20 kW, realizzati su edifici scolastici di proprietà pubblica conformemente a quanto indicato nei requisiti indicati nell'Allegato "specifica tecnica di fornitura". Il soggetto beneficiario dovrà impegnarsi a dare inizio ai lavori entro 120 giorni dalla data di ricevimento della notifica del decreto medesimo, e dovrà impegnarsi a completare le opere entro il termine di 240 giorni solari a decorrere dalla stessa data. L'erogazione del contributo ai beneficiari è previsto in una prima quota pari al 50% dell'importo ammesso a cofinanziamento a seguito del ricevimento della comunicazione di inizio lavori della realizzazione dell'intervento ed in un saldo erogato al termine dei lavori a seguito della verifica da parte della Direzione del Ministero della conformità e idoneità della documentazione inviata a corredo dell'intervento realizzato.Fra i progetti presentati e approvati, il Ministero individuerà i migliori 20 elaborati prodotti dalle scuole. Le scuole individuate saranno quindi premiate nel corso di un evento appositamente organizzato e a cui potranno prendere parte gli studenti e il personale delle suddette scuole. L'invio della domanda e della documentazione, pena la non ammissione all'istruttoria, deve essere effettuata a mezzo plico raccomandato con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareDirezione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l'EnergiaVia Cristoforo Colombo, 44 – 00147 Roma. Fonte: Governo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...