Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I materiali sostenibili stanno rivoluzionando il mercato, rendendo gli imballaggi riciclabili sempre più innovativi. Dalle alghe marine alla plastica di mais, dal letame ai supporti idrosolubili, le innovazioni toccano molti comparti, a cominciare da quello del food-packaging. Un esempio è quello di Vitavigor, azienda italiana produttrice di snak salati e prodotti da forno (tra cui El Super Grissin de Milan) che oggi imballa più di 4 referenze su 10 (41,6%) in packaging monomateriali e tutte le referenze della linea snack sono proposte, già da due anni, in confezioni in carta riciclabile. Scegliere la riciclabilità senza, ovviamente, andare a discapito del contenuto: è questa, secondo l’azienda, la sfida per prodotti che hanno come caratteristiche imprescindibili la fragranza e la croccantezza. Le tendenze più curiose Negli ultimi anni, la volontà di migliorar il rispetto ambientale e la sostenibilità hanno spinto la progettazione di packaging realizzati con materiali biodegradabili e compostabili e riciclabili al 100%. Tra le soluzioni più curiose di green packaging, spiccano per esempio gli imballaggi realizzati a partire dalle alghe marine, biodegradabili al 100%. Oppure quelli idrosolubili: realizzati in alcool polivinilico (PVOH), si dissolvono a contatto con l’acqua calda. La stampa in 3D consente di stampare il pack intorno al prodotto con la plastica, in modo da ridurre il materiale necessario. Spazio poi a materiali a base di cellulosa, cartone d’erba, fibra stampata e anche carta da seme, completamente biodegradabile e creata utilizzando carta riciclata e semi selvatici. Non mancano le alternative alla plastica tradizionale, come la plastica di mais, fino ad arrivare letame di mucca, utilizzabile per produrre imballaggi privi di plastica. L’imballaggio però è solo una parte della catena di fornitura: i processi di produzione, spesso invisibile ai consumatori, deve essere altrettanto attento. I consumatori chiedono imballaggi riciclabili La sostenibilità, del resto, sta diventando un criterio sempre più importante nelle decisioni d’acquisto dei consumatori. Secondo Bakeryandsnacks.com, un acquirente americano su due (47%) sarebbe disposto a pagare di più per un prodotto confezionato con un imballaggio sostenibile. Due terzi (64%) indicano la riciclabilità del packaging come elemento fondamentale nel processo di acquisto, percentuale che sale al 69% tra i giovani under 30. In Germania, secondo un sondaggio condotto da Ipsos, il 77% dei consumatori vorrebbe avere il minor numero possibile di imballaggi e sarebbe pronto a modificare le abitudini di acquisto. In Italia, forse anche in conseguenza delle nuove regole sulla gestione della plastica monouso, secondo l’Osservatorio Immagino GS1 in un anno sono cresciuti del 5% – arrivando a essere il 35,9% del totale della GDO- i prodotti che comunicano esplicitamente sull’etichetta come gestire le confezioni dopo il consumo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...