Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
I materiali sostenibili stanno rivoluzionando il mercato, rendendo gli imballaggi riciclabili sempre più innovativi. Dalle alghe marine alla plastica di mais, dal letame ai supporti idrosolubili, le innovazioni toccano molti comparti, a cominciare da quello del food-packaging. Un esempio è quello di Vitavigor, azienda italiana produttrice di snak salati e prodotti da forno (tra cui El Super Grissin de Milan) che oggi imballa più di 4 referenze su 10 (41,6%) in packaging monomateriali e tutte le referenze della linea snack sono proposte, già da due anni, in confezioni in carta riciclabile. Scegliere la riciclabilità senza, ovviamente, andare a discapito del contenuto: è questa, secondo l’azienda, la sfida per prodotti che hanno come caratteristiche imprescindibili la fragranza e la croccantezza. Le tendenze più curiose Negli ultimi anni, la volontà di migliorar il rispetto ambientale e la sostenibilità hanno spinto la progettazione di packaging realizzati con materiali biodegradabili e compostabili e riciclabili al 100%. Tra le soluzioni più curiose di green packaging, spiccano per esempio gli imballaggi realizzati a partire dalle alghe marine, biodegradabili al 100%. Oppure quelli idrosolubili: realizzati in alcool polivinilico (PVOH), si dissolvono a contatto con l’acqua calda. La stampa in 3D consente di stampare il pack intorno al prodotto con la plastica, in modo da ridurre il materiale necessario. Spazio poi a materiali a base di cellulosa, cartone d’erba, fibra stampata e anche carta da seme, completamente biodegradabile e creata utilizzando carta riciclata e semi selvatici. Non mancano le alternative alla plastica tradizionale, come la plastica di mais, fino ad arrivare letame di mucca, utilizzabile per produrre imballaggi privi di plastica. L’imballaggio però è solo una parte della catena di fornitura: i processi di produzione, spesso invisibile ai consumatori, deve essere altrettanto attento. I consumatori chiedono imballaggi riciclabili La sostenibilità, del resto, sta diventando un criterio sempre più importante nelle decisioni d’acquisto dei consumatori. Secondo Bakeryandsnacks.com, un acquirente americano su due (47%) sarebbe disposto a pagare di più per un prodotto confezionato con un imballaggio sostenibile. Due terzi (64%) indicano la riciclabilità del packaging come elemento fondamentale nel processo di acquisto, percentuale che sale al 69% tra i giovani under 30. In Germania, secondo un sondaggio condotto da Ipsos, il 77% dei consumatori vorrebbe avere il minor numero possibile di imballaggi e sarebbe pronto a modificare le abitudini di acquisto. In Italia, forse anche in conseguenza delle nuove regole sulla gestione della plastica monouso, secondo l’Osservatorio Immagino GS1 in un anno sono cresciuti del 5% – arrivando a essere il 35,9% del totale della GDO- i prodotti che comunicano esplicitamente sull’etichetta come gestire le confezioni dopo il consumo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...