Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In provincia dell'Aquila è stato presentato un Protocollo d'Intesa tra pubblico e privato destinato a famiglie e imprese per produrre energia da fonti rinnovabili e per incentivare la realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici su case e altri edifici della Valle Peligna e Valle Subequana.Il progetto Fotovoltaico dei Peligni, è stato promosso da Klimaleader con l'adesione dei Comuni di Raiano, Corfinio, Prezza, Vittorito (riuniti nell'Associazione Terre dei Peligni), Pratola Peligna e Secinaro. Partner finanziari dell'iniziativa: la Banca dell'Adriatico e la Banca Monte dei Paschi di Siena. Molteplici sono le esigenze cui risponde il Protocollo d'Intesa che dà il via al progetto Fotovoltaico dei Peligni. Informazione e chiarezza sulle opportunità di risparmio e investimento che privati e aziende possono ottenere dal Conto Energia Fotovoltaico, coordinamento tra soggetti pubblici e privati, aziende, banche ed enti locali, che in maniera diversa hanno un ruolo fondamentale nella diffusione delle energie alternative. Inoltre, di assoluta importanza, come hanno sottolineato nel corso della conferenza di presentazione tutti i sindaci presenti, è il bisogno di stimolare l'economia locale, così profondamente in difficoltà, con iniziative unitarie, coerenti con le opportunità che si propongono a livello nazionale, a beneficio di tutti e compatibili con il territorio.Obiettivo delle prossime iniziative: informare privati e piccole imprese su come recuperare i tetti e le coperture disponibili nei sei paesi del progetto, e nei prossimi che vorranno aderire, per diventare autoproduttori di energia elettrica dal sole. Strumento primario è l'incentivo del Conto Energia Fotovoltaico, erogato dal GSE per conto dello Stato in cifre significative, garantito per 20 anni. L'incentivo mira a coprire nel tempo i costi dell'impianto, remunerandone la produzione. "In un momento di attenzione sugli impianti fotovoltaici di grande taglia e investimenti da parte di aziende con molti capitali a disposizione, spesso straniere, vogliamo creare tutte le condizioni per permettere al nostro territorio di investire in tanti piccoli impianti fotovoltaici beneficiando degli incentivi. In Abruzzo sono più di 1.000 gli impianti che operano in regime di Conto Energia Fotovoltaico, su un totale di circa 56.000 in Italia. Alle prossime rilevazioni, ci piacerebbe che il nostro territorio abbia contribuito a far crescere questi numeri. Anche perché gli incentivi attuali del Conto Energia scadranno entro il 2010. Abbiamo avviato un progetto congiunto proprio per questo" dichiara Alfonso Fabrizi di Klimaleader.A partire da gennaio, i partecipanti al progetto attiveranno varie iniziative di informazione sul tema. A disposizione dei cittadini su questioni tecniche e normative, sarà ad esempio lo Sportello dell'Energia, servizio itinerante che verrà attivato presso i Comuni. Inoltre, incontri informativi per tecnici e professionisti avranno lo scopo di innescare un confronto construttivo sul risparmio energetico in edilizia e le fonti rinnovabili. Ad una crescita della cultura delle rinnovabili saranno dedicate iniziative presso le scuole. Per ulteriori informazioni su Protocollo d'Intesa, incentivi e modalità di adesione al progetto www.klimaleader.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...