Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
REF-E ha pubblicato la terza edizione dell’indagine annuale sulle installazioni di impianti e apparecchi per la climatizzazione nel segmento residenziale, realizzata con l’obiettivo di fare una stima della dinamica di installazione e sostituzione tra apparecchi, così da valutare la diffusione delle tecnologie efficienti e rinnovabili, e la capacità di tenuta di quelle convenzionali. La terza edizione dell’indagine di REF-E ha coinvolto 871 imprese di installazione operanti in tutte le aree del Paese, per poco più di 25000 apparecchi, pari a circa l’1.4% del mercato complessivo. Il 2013 ha fatto registrare, in continuità con il biennio precedente, un andamento nel complesso negativo delle vendite di apparecchi per il riscaldamento e la climatizzazione estiva (-1.2%), con la sola eccezione delle tecnologie a biomassa, soprattutto a pellet. Con riferimento al solo settore residenziale, si stima che il mercato valga circa 1.75 milioni di apparecchi. Vendite annue di apparecchi fissi per la climatizzazione – Italia (numero) Fonte: elaborazioni REF-E su dati Aiel, Airu,Assotermica, Ceced Italia, COAER/Assoclima, Estif Lo Studio evidenzia trend di penetrazione delle tecnologie efficienti e rinnovabili, soprattutto nel segmento autonomo, in cui continua la forte diffusione di apparecchi a biomassa e in minor misura delle PDC. L’incremento del peso degli apparecchi principali rispetto al totale di apparecchi a biomassa installati, desumibile dal confronto dei dati raccolti per il 2013 e per i due anni precedenti, è uno dei segnali più marcati, in quanto ci si può attendere che questo trend inizi a produrre impatti significativi sul mix energetico, intaccando più di quanto sia avvenuto finora la domanda di combustibili fossili. Nel settore centralizzato resta significativa la distanza tra tecnologie fossili e rinnovabili, sia nei flussi, sia negli stock. Nel segmento autonomo, l’installazione negli edifici di nuova costruzione pesa per circa il 9% del mercato complessivo, mentre l’installazione in edifici esistenti, vale più del 90% del mercato. Negli edifici nuovi è maggiore il peso delle tecnologie che impiegano fonti energetiche rinnovabili: sistemi combinati gas-solare, pannelli solari, stufe a biomassa, PDC aria-acqua e acqua-acqua. Nei secondi è più elevata la quota di installazioni di apparecchi che impiegano fonti fossili e tecnologie convenzionali. E’ chiaro il trend di rimpiazzo di tecnologie convenzionali con tecnologie efficienti: gas e GPL a condensazione sostituiscono prevalentemente apparecchi convenzionali alimentati dalla stessa fonte. Apparecchi installati in edifici nuovi e in edifici esistenti nel segmento autonomo nel 2013 (%) *Sono inclusi gli apparecchi che si stima siano utilizzati per il solo raffrescamentoFonte: elaborazioni REF-E Nel segmento centralizzato si notano differenze nel mix tecnologico delle installazioni in edifici nuovi ed esistenti, a causa del maggior peso, nei primi, delle tecnologie o configurazioni che impiegano fonti energetiche rinnovabili. Rispetto all’autonomo, è maggiore il peso di caldaie a condensazione e PDC aria-acqua e acqua-acqua. E’ molto significativa, soprattutto nel segmento degli edifici nuovi, la quota del teleriscaldamento, mentre il gasolio mantiene una quota importante negli edifici esistenti Apparecchi installati in edifici di nuova costruzione e in edifici esistenti nel segmento centralizzato nel 2013 Le prospettive sull’andamento del mercato nel breve-medio termine sono nel complesso meno rosee rispetto a quanto rilevato nelle precedenti edizioni dell’indagine, sia per la congiuntura economica, sia per la difficile transizione da un mercato meramente guidato dall’esigenza di sostituzione di impianti giunti a fine vita a un mercato della riqualificazione energetica. Secondo gli intervistati, i prossimi 3 anni saranno molto negativi per le installazioni di caldaie a gasolio, GPL, e gas convenzionale. Le tecnologie più promettenti appaiono le PDC aria-acqua e acqua-acqua, seguite da caldaie a condensazione, stufe, caldaie a pellet e pannelli solari termici. Buone, in termini relativi, anche le previsioni sulle prospettive di crescita dei sistemi integrati gas & solare, delle PDC aria-aria e delle stufe e caldaie a legna. Con riferimento agli apparecchi a biomassa, in particolare a pellet, le percezioni degli installatori sono state rilevate prima della discussione e approvazione delle norme che hanno modificato il regime IVA dedicato a tale fonte di energia. Accanto alla tradizionale analisi della penetrazione degli apparecchi di generazione di calore e freddo, l’indagine presso gli installatori offre una serie di approfondimenti, finalizzati a descrivere la suddetta dinamica nel contesto più ampio delle scelte effettuate per il soddisfacimento del fabbisogno di energia nel residenziale. I principali riguardano le modalità di fornitura del servizio di acqua calda sanitaria, la combinazione di pompe di calore per la climatizzazione e sistemi di generazione elettrica fotovoltaici e l’adozione di sistemi di regolazione della temperatura e di monitoraggio dei consumi, siano essi convenzionali o “intelligenti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.