Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Provincia e i Comuni del territorio hanno sottoscritto un Accordo di Programma per lo sviluppo di progetti finalizzati a realizzare impianti fotovoltaici su strutture di proprietà degli stessi enti. Dopo la fase di verifica sulla fattibilità, portata avanti dalle amministrazioni locali con il supporto di Ealp (Agenzia Energetica Provinciale), sono stati individuati i possibili interventi da inserire nel progetto complessivo, sulla base del quale andare ad un unico bando per l'individuazione dell'impresa che realizzerà le opere. Gli investimenti saranno fatti a costo zero per i Comuni e la Provincia in quanto tutte le spese sostenute dal soggetto aggiudicatario dell'appalto saranno ripagate nell'ambito delle risorse provenienti dagli incentivi statali (conto energia). Ai Comuni ed alla Provincia sarà riconosciuta l'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici che potrà essere destinata, a seconda della taglia dell'impianto, a copertura dei propri consumi o alla vendita. "Lo strumento attuativo individuato – ha detto l'assessore provinciale all'ambiente Nicola Nista – consente di superare il problema del patto di stabilità, che attualmente blocca gran parte degli investimenti pubblici. L'altro elemento innovativo – ha aggiunto – è che la Provincia farà da stazione appaltante unica per tutti gli interventi, sia che riguardino strutture di sua proprietà, sia per quelle di proprietà dei Comuni che hanno aderito all'Accordo". In base ai progetti preliminari elaborati da EALP, che saranno oggetto del bando provinciale, sono almeno 97 gli interventi potenzialmente realizzabili su tutta la Provincia, con 4.000 kW di potenza installabile, per una produzione di energia elettrica attesa di 5 milioni di kWh annui ed un risparmio annuo in bolletta di circa 500.000 euro. "Si calcola – ha precisato l'assessore Nista – che saranno attivati investimenti per circa 12 milioni di euro. E questo, in tempi di crisi, costituisce un ulteriore incentivo per muovere la situazione economica del territorio". Per quanto riguarda la sola area di Livorno, l'assessore Mauro Grassi ha precisato che "sarebbero in programma una quindicina di interventi certi, in gran parte nelle scuole, ma stiamo pensando anche ad una possibile copertura dello stadio".L'Accordo di Programma prevede la possibilità di replicare l'iniziativa con i Comuni anche per lo sviluppo di altri impianti a fonti rinnovabili (biomassa, eolico, solare termico, geotermia ecc.) o per altri interventi di risparmio energetico nel settore pubblico, per i quali sono previsti incentivi e/o contributi che ne permettano la realizzazione senza oneri a carico degli enti pubblici, con modalità simili a quelle previste per gli impianti fotovoltaici."Il progetto – ha concluso l'assessore Nista – rientra tra le azioni previste dal Piano Energetico Provinciale per il raggiungimento, entro il 2020, degli obiettivi fissati a livello europeo, nazionale e locale per la diffusione delle fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni". L'assessore ha infine ricordato che sono tuttora aperti progetti con caratteristiche simili, rivolti alle famiglie (Sole per tutti, per la costituzione dei Gruppi di Acquisto Solare) e alle aziende (Eternit Free, per la sostituzione delle coperture in eternit con pannelli fotovoltaici). Per informazioni si può consultare il sito: https://www.ealp.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...