Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Promettevano bene le dichiarazioni rilasciate da Tremonti e le prese di posizione del Ministro Prestigiacomo dei giorni scorsi, che annunciavano un emendamento al contestato articolo 29 del decreto anti-crisi invece, annuncia oggi il Ministro Scajola, ci sarà ancora da attendere. Nel corso del question time alla Camera ha annunciato che il governo "metterà a punto emendamenti nell'ambito delle modifiche che intende presentare alle norme relative alla materia energetica e al funzionamento del mercato elettrico". Da queste parole si evince che ad oggi, il Governo non ha ancora presentato nessun emendamento alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, insomma l'esatto contrario di quello che ha dichiarato Tremonti, ospite della trasmissione televisiva Ballarò del 16 dicembre, che confermava che l'emendamento, che "riparava gli errori commessi", era già pronto. "Ritengo – ha spiegato Scajola – che in sede di conversione l'articolo 29 del DL anticrisi possa essere migliorato in modo da semplificare e rendere più certa l'applicazione del beneficio fiscale che incide positivamente sul settore delle costruzioni e quindi dei livelli occupazionali, sul gettito dell'Iva e sull'emersione dal sommerso". Il ministro ha quindi proseguito affermando che la detrazione del 55% "ha prodotto positivi risultati in termini di sensibilizzazione verso temi energetici e ambientali oltre che sul piano industriale, occupazionale e dell'emersione del sommerso. Le oltre 100 mila domande stimate nel 2008 – ha osservato – determinano un potenziale di detrazione di circa un miliardo di euro al lordo di maggiori entrate indotte da questa misura. Questo trend, se confermato, impone una verifica della sostenibilità finanziaria dell'intervento”. “Per questo – ha concluso – il ministero dell'Economia ha introdotto correttivi tesi a garantire la funzione del beneficio entro i limiti delle risorse disponibili, le modifiche non avranno efficacia retroattiva a non pregiudicheranno gli investimenti effettuati". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...