Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato presentato a Roma, nella sede di Terna Rete Italia il progetto europeo “Best Paths”, volto a favorire l’integrazione su larga scala delle reti e delle fonti rinnovabili nel mix energetico europeo. Sono coinvolti quasi 40 partner tra organizzazioni della ricerca e dell’industria, utilities, gestori dei sistemi di trasmissione uniti dall’obiettivo di individuare i BEST PATHS per fornire energia conveniente e affidabile in Europa da “costa a costa”. Con un budget di 63 milioni di euro, sarà co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il 7 Programma Quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione ai sensi della convenzione di sovvenzione n. 612748.BEST PATHS, coordinato da Red Eléctrica de España (REE), si concluderà nel settembre 2018. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di reti di trasporto a capacità elevata, necessarie per soddisfare gli obiettivi energetici a lungo termine dell’Europa e l’incorporazione delle energie rinnovabili. BEST PATHS riunisce partner esperti intorno a cinque aree dimostrative su larga scala, focalizzate sull’obiettivo di garantire una maggior capacità di rete e flessibilità di sistema grazie all’incorporazione di sistemi di trasmissione e soluzioni innovative per collegare i parchi eolici offshore e migliorare le interconnessioni dell’intera rete elettrica.Terna, il gestore del sistema elettrico italiano, partecipa al progetto con la sua controllata Terna Rete Italia in qualità di presidente del consorzio che raggruppa i 39 partners. Terna è anche capofila del filone di ricerca dedicato allo sviluppo di tecnologie, componenti e sistemi ad elevate prestazioni tecniche, economiche ed ambientali, finalizzati al futuro ammodernamento del collegamento in corrente continua SACOI (tra Sardegna, Corsica ed Italia continentale), ma utilizzabili, sia come componenti che come sistemi, anche in altri contesti quali ad esempio la possibilità di dare forma ad una super rete in corrente continua affidabile ed efficiente necessaria per trasferire grandi quantità di energia anche su lunghe distanze e permettere di conseguenza anche una migliore integrazione della generazione da fonti rinnovabili. Per colmare il divario dalla produzione di elettricità da fonti rinnovabili remota ai centri di grande consumo, BEST PATHS si focalizzerà sullo sviluppo di linee HVDC multi-terminal interoperabili e sulla modernizzazione/ potenziamento degli attuali corridoi AC. I risultati sperimentali di BEST PATHS saranno integrati in analisi di impatto europee volte a dimostrare la scalabilità delle soluzioni e saranno messi a disposizione già dal 2018 a beneficio di replica per la rete di trasmissione pan-europea e il mercato elettrico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...